1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
massimoRed ha scritto:
Beh, se è abbastanza decoroso il cielo, nell'oculare dovresti avere insieme a M31, anche lievemente M32. (a ore 11.00)
Ho il tuo stesso strumento e dal balcone di casa sono relativamente facili.
Ciao Massimo.


ciao,

prima di cominciare ad osserverarci attentamente avrei detto che ,lampioni locali a parte, era abbastanza buono, ma quando ho cominciato a farci caso per bene ho cambiato idea :)
Comunque oltre a M31 (se era proprio lui/lei) vedevo solo qualche stella ma non ho fatto uno schizzo per verificare col calma. A differenza di newton pero' a me appariva proprio circolare e questo mi aveva fatto dubitare... pero' il vederla debole anche nel cercatore mi ha convinto che potesse essere solo andromeda. Oggi piove ovviamente ma la prima sera utile provo sicuramente.

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
uno dei più semplici star hopping per andromeda è partire da cassiopea: utilizzando alfa-cassiopea (la seconda stella dall'alto, quella più sporgente verso dx in questo periodo) si tira una linea verso dx un po' inclinata verso il basso verso tre stelle messe in fila quasi in verticale (almach, mirach alpheratz): la linea arriva alla stella centrale che è mirach: all'incirca a 2/3 di questa linea (fra mirach e cassiopea), c'è andromeda; se poi partendo da mirach si prosegue a tracciare questa linea ideale sempre verso dx più o meno alla stessa distanza, inserita in un rombetto di stelle si trova M33

PS: non me ne vogliano gli astrofili esperti per questa descrizione grossolana (ma efficacissima...) e non cominciate con il vostro stramaledetto goto ....... :? :wink:


Bravo deneb! E' così che si fa!! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
deneb ha scritto:
uno dei più semplici star hopping per andromeda è partire da cassiopea: utilizzando alfa-cassiopea (la seconda stella dall'alto, quella più sporgente verso dx in questo periodo) si tira una linea verso dx un po' inclinata verso il basso verso tre stelle messe in fila quasi in verticale (almach, mirach alpheratz): la linea arriva alla stella centrale che è mirach: all'incirca a 2/3 di questa linea (fra mirach e cassiopea), c'è andromeda; se poi partendo da mirach si prosegue a tracciare questa linea ideale sempre verso dx più o meno alla stessa distanza, inserita in un rombetto di stelle si trova M33

PS: non me ne vogliano gli astrofili esperti per questa descrizione grossolana (ma efficacissima...) e non cominciate con il vostro stramaledetto goto ....... :? :wink:


per le mie capacita' e' una strada un po' lunga, col cercatore non mi trovo un granche e poi e' quando punti in alto il tele guardarci dentro e' scomodissimo :) per cui vado di oculare da 32mm; per questo ho localizzato ad occhio nudo la retta da te indicata (piu 31And che e' proprio in linea e poi cercando di puntare col cercatore la stella un po' piu alta di mirach in modo poi da poter usare l'oculare senza impiegarci troppo tempo visto che max faccio 1.5°
devo ancora mangiarne di polvere per muovermi come fai tu :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma che sia polvere di stelle :wink:
scherzi a parte col binocolo ho 2.5° di campo che facilita molto le cose, ma ormai per ogni oggetto vado di punto rosso, mi piazzo direttamente "in zona" e poi "spazzolo"....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010