m.j.p ha scritto:
...ritirato il tubetto prendo il tutto in saccoccia (e per quanto ridotto all'osso il tutto non è poi così poco) e parto per il buio, arrivo e metto in posizione la montatura, punto giove che vedo ad occhio e a 25x noto poco o nulla, con un ghigno degno di LupinIII tiro fuori il mezzo chilo dell'Hyperion 5mm dal suo sacchettino...ok, lo vedo, bello, vedo le lune...ma di mettere a fuoco decentemente non se ne parla neanche pregando in aramaico antico...
Qui le cose sono due:
1) o il seeing faceva pena, ed è cosa possibilissima con Giove basso, quindi non saresti riuscito a mettere a fuoco nemmeno bestemmiando in geroglifico dell'antico regno.
2)oppure il cromatismo del tuo 100/500 è eccessivo anche a 100x, ma mi sembra esagerato. Però dovresti farlo provare a qualcuno di persona.
Cita:
...aspetto un po' e tento M31, al di là del fatto che stamattina avevo il collo con la flessibilità di un paracarro, data dalla scomodità assurda di guardare dalla posizione che mi impostava la Eq2, la vedo ma...cioè...sì...carina...ma se cambio oculare praticamente ritorna il problema della messa a fuoco, e se lascio il 25x è poco più di un batuffolone senza forma...
M31 è un oggetto esteso quasi 3 gradi, per vederlo servono pochi ingrandimenti, con 25-30x ci sei, e un cielo buio per notare qualcosa di più che solo il nucleo (non i bracci ovviamente, ma la forma e le 2 galassie satelliti).
Se ingrandisci troppo, vedi il nucleo ma ti perdi il resto e il contesto.
Mi pare che tu sia andato a cercarti un cielo buio, giusto?Quanto buio?
Altra possibilità, l'oculare da 20mm in dotazione e il diagonale potrebbero fare pena e levarti molta luce, ma dovresti fare delle prove comparative con altri oculari.
Cita:
...sono certo che sono io a sbagliare qualcosa, quindi in preda alla ormai classica frustrazione che da notti mi accompagna accendo il portatile e spulcio stellarium, dove M31 la veto in maniera del tutto diversa...sono consapevole che qullo che si vede in stellarium non è quello che si può vedere ad occhio, ma insomma, almeno qualcosa di simile...
Lascia perdere quello che si vede in Stellarium: non è abbastanza realistico
Cita:
...in quel mentre, manco a farlo apposta, arriva uno con un Suv, mi saluta dicendomi che fa parte di quel famoso gruppo di astrofili che vi dicevo all'inizio e tira fuori dal baule un Celestron Nexstar5 SE, dicendo che era lì appunto per provare il "giocattolino appena preso" (1200€ di "giocattolino"...)
Notare che è un Cassegrain 127mm, e cose simili senza go-to le trovi a quasi metà prezzo (un Mak 127/1500 su equatoriale decente sta sui 700 Euro).
Cita:
...non riuscivamo più a puntare giove me secondo lui si poteva tranquillamente notare la macchia rossa
Nel senso che l'aveva vista quella sera, o che si vedeva normalmente?
Perchè se il seeing della serata fosse stato bastardo, non si sarebbe vista comunque.
In ogni caso il C5 è un bello strumento e più polivalente del tuo (come ottica) sicuramente: ho provato quello di un socio del mio circolo un paio di volte.
Cita:
su M31 la visione era totalmente diversa...si VEDEVA davvero...
Che intendi dire che si "vedeva"? Cosa vedevi in più o di diverso?
A quanti ingrandimenti stava?
M 31 l'ho vista con un bel po' di strumenti, binocoloni, telescopietti, telescopioni.
Con un newton 114/500 o un rifrattore 80/400 sotto un cielo nero è bella, mi pare strano che non ti soddisfi un 100/500 (che non ho mai provato)
Cita:
per Bode idem, nel campo apparivano discretamente entrambe...e in più il tutto con in mano una specie di telecomendo e senza la carrettata di bestemmie per i cerchi graduati...
Beh, se sbavi sopra al go-to, potevi chiedergli di fartelo provare.
Ognuno ha i suoi gusti, se a te piace osservare così potresti farci un pensiero.
Cita:
...nemmeno chiedo che oculari monta ecc ecc, lo lascio fare perchè sembra divertirsi un mondo gurdando me piuttosto che il cielo, quindi opto per non dare ulteriore spettacolo...
Sbagliato: potevi dirgli che avevi qualche problema col tuo telescopio, o potevi chiedere di provare i suoi oculari, magari avevi qualche risposta in più ai tuoi problemi. Molto più semplice che tentare di risolvere tramite un forum.
Cita:
...ci congediamo con un "beh, grazie" da parte mia e un paterno "dai, puoi sempre prenderti un rifrattorino della Meade, c'è quello nuovo 80/400 con GOTO...e magari qualcosa ci vedi dentro...oppure io vendo un po' di roba, chiamami"...mi lascia un biglietto da visita che vorrei tanto usare come filtro per non vi dico cosa, e riparto veso casa...
...adesso ditemi voi...
Ma un 80/400 col go-to, rispetto al tuo telescopio di superiore ha solo il go-to, come ottica sarebbe inferiore. Non mi pare granchè come consiglio: allora tanto vale impararti il cielo, o cambiare montatura se la tua è troppo scomoda.
Se proprio ne vuoi uno col go-to, almeno puntane uno più performante otticamente, non meno.
A quanto capisco, il tuo nemmeno lo ha provato per vedere che ci si poteva fare?
Cita:
...PS, ma non c'è qulcuno che mi fa uscire con lui una serata?...magari guardo solo e giuro che sto zitto...
...PPS,non per rompere troppo, ma tipo a Trento ci arrivo tranquillamente...
Qui spero che qualcuno del Nord Italia possa aiutarti: nel caso, portati il telescopio e prova tutti gli accessori possibili, i tuoi e di chi ti ospita!