1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi fare visuale....beh, scordati le foto!
Il diametro fa...eccome se fa!
il tuo rifrattorino è adatto sopratutto a oggetti estesi (ammassi aperti e nebulose)...
certo che se dici che m31 in un 100 mm ti ha deluso...beh, mi sa che c'è poco da fare!
il fatto di non trovare m81 e m82 è perchè devi imparare a conoscere il cielo, a prenderti un atlante e fare star hopping...lascia perdere quello che ti ha detto di prenderti il goto...sarà comodo, ma il fatto di vedere 1000 oggetti in una sera pigiando solo 2 pulsantini non mi sembra dia delle grandi soddisfazioni...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...ritirato il tubetto prendo il tutto in saccoccia (e per quanto ridotto all'osso il tutto non è poi così poco) e parto per il buio, arrivo e metto in posizione la montatura, punto giove che vedo ad occhio e a 25x noto poco o nulla, con un ghigno degno di LupinIII tiro fuori il mezzo chilo dell'Hyperion 5mm dal suo sacchettino...ok, lo vedo, bello, vedo le lune...ma di mettere a fuoco decentemente non se ne parla neanche pregando in aramaico antico...


Qui le cose sono due:

1) o il seeing faceva pena, ed è cosa possibilissima con Giove basso, quindi non saresti riuscito a mettere a fuoco nemmeno bestemmiando in geroglifico dell'antico regno.

2)oppure il cromatismo del tuo 100/500 è eccessivo anche a 100x, ma mi sembra esagerato. Però dovresti farlo provare a qualcuno di persona.

Cita:
...aspetto un po' e tento M31, al di là del fatto che stamattina avevo il collo con la flessibilità di un paracarro, data dalla scomodità assurda di guardare dalla posizione che mi impostava la Eq2, la vedo ma...cioè...sì...carina...ma se cambio oculare praticamente ritorna il problema della messa a fuoco, e se lascio il 25x è poco più di un batuffolone senza forma...


M31 è un oggetto esteso quasi 3 gradi, per vederlo servono pochi ingrandimenti, con 25-30x ci sei, e un cielo buio per notare qualcosa di più che solo il nucleo (non i bracci ovviamente, ma la forma e le 2 galassie satelliti).

Se ingrandisci troppo, vedi il nucleo ma ti perdi il resto e il contesto.

Mi pare che tu sia andato a cercarti un cielo buio, giusto?Quanto buio?

Altra possibilità, l'oculare da 20mm in dotazione e il diagonale potrebbero fare pena e levarti molta luce, ma dovresti fare delle prove comparative con altri oculari.

Cita:
...sono certo che sono io a sbagliare qualcosa, quindi in preda alla ormai classica frustrazione che da notti mi accompagna accendo il portatile e spulcio stellarium, dove M31 la veto in maniera del tutto diversa...sono consapevole che qullo che si vede in stellarium non è quello che si può vedere ad occhio, ma insomma, almeno qualcosa di simile...


Lascia perdere quello che si vede in Stellarium: non è abbastanza realistico

Cita:
...in quel mentre, manco a farlo apposta, arriva uno con un Suv, mi saluta dicendomi che fa parte di quel famoso gruppo di astrofili che vi dicevo all'inizio e tira fuori dal baule un Celestron Nexstar5 SE, dicendo che era lì appunto per provare il "giocattolino appena preso" (1200€ di "giocattolino"...)


Notare che è un Cassegrain 127mm, e cose simili senza go-to le trovi a quasi metà prezzo (un Mak 127/1500 su equatoriale decente sta sui 700 Euro).

Cita:
...non riuscivamo più a puntare giove me secondo lui si poteva tranquillamente notare la macchia rossa


Nel senso che l'aveva vista quella sera, o che si vedeva normalmente?
Perchè se il seeing della serata fosse stato bastardo, non si sarebbe vista comunque.

In ogni caso il C5 è un bello strumento e più polivalente del tuo (come ottica) sicuramente: ho provato quello di un socio del mio circolo un paio di volte.

Cita:
su M31 la visione era totalmente diversa...si VEDEVA davvero...


Che intendi dire che si "vedeva"? Cosa vedevi in più o di diverso?
A quanti ingrandimenti stava?
M 31 l'ho vista con un bel po' di strumenti, binocoloni, telescopietti, telescopioni.
Con un newton 114/500 o un rifrattore 80/400 sotto un cielo nero è bella, mi pare strano che non ti soddisfi un 100/500 (che non ho mai provato)

Cita:
per Bode idem, nel campo apparivano discretamente entrambe...e in più il tutto con in mano una specie di telecomendo e senza la carrettata di bestemmie per i cerchi graduati...


Beh, se sbavi sopra al go-to, potevi chiedergli di fartelo provare.
Ognuno ha i suoi gusti, se a te piace osservare così potresti farci un pensiero.

Cita:
...nemmeno chiedo che oculari monta ecc ecc, lo lascio fare perchè sembra divertirsi un mondo gurdando me piuttosto che il cielo, quindi opto per non dare ulteriore spettacolo...


Sbagliato: potevi dirgli che avevi qualche problema col tuo telescopio, o potevi chiedere di provare i suoi oculari, magari avevi qualche risposta in più ai tuoi problemi. Molto più semplice che tentare di risolvere tramite un forum.

Cita:
...ci congediamo con un "beh, grazie" da parte mia e un paterno "dai, puoi sempre prenderti un rifrattorino della Meade, c'è quello nuovo 80/400 con GOTO...e magari qualcosa ci vedi dentro...oppure io vendo un po' di roba, chiamami"...mi lascia un biglietto da visita che vorrei tanto usare come filtro per non vi dico cosa, e riparto veso casa...
...adesso ditemi voi...


Ma un 80/400 col go-to, rispetto al tuo telescopio di superiore ha solo il go-to, come ottica sarebbe inferiore. Non mi pare granchè come consiglio: allora tanto vale impararti il cielo, o cambiare montatura se la tua è troppo scomoda.

Se proprio ne vuoi uno col go-to, almeno puntane uno più performante otticamente, non meno.

A quanto capisco, il tuo nemmeno lo ha provato per vedere che ci si poteva fare?

Cita:
...PS, ma non c'è qulcuno che mi fa uscire con lui una serata?...magari guardo solo e giuro che sto zitto...
...PPS,non per rompere troppo, ma tipo a Trento ci arrivo tranquillamente...


Qui spero che qualcuno del Nord Italia possa aiutarti: nel caso, portati il telescopio e prova tutti gli accessori possibili, i tuoi e di chi ti ospita!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 22:10 
Il "batuffolino" a 25 ingrandimenti è esattamente quello che si deve vedere a 25 ingrandimenti.
Con una apertura di 102 cm quasi tutti gli oggetti di Messier si vedono come batuffolini...
ma anche col Nexstar5...
probabilmente con un buon oculare anche tu vedresti "meglio", ma sempre batuffolini restano.
Prova M13 che ha un "core" più luminoso e si risolve discretamente anche con piccole aperture.
Le galassie, come M31, sono sempre oggetti più deboli risperro agli ammassi, e quindi risultano sempre più "diafane".
Per avere una visione "spiraleggiante" devi salire con l'apertura, ma molto, moooooolto.
Anche con un 30cm non avrai mai una "foto".
Con diametri attorno al mezzo metro vedi qualcosa che si avvicina un po' a ciò che si vede in una foto.
Credo che il tuo sia un problema di "aspettative":
stasera ho fatto vedere a mio suocero M57, la piccola nebulosa ad anello nella Lira:
ero col mio dobson 150/750 (non molto più del tuo rifrattore, anzi, credo che più o meno siamo li...);
si vedeva un anellino di due-tre millimetri di diametro in tutto...
si vedeva esattamente così:
Immagine
Premettendo che la ho vista spesso con un dobson da 20", quindi so com'è con un "megatelescopio", per me è stata una emozione vederla anche così piccina, cercarla, trovarla, metterla a fuoco...
mio suocero invece ha detto, in dialetto, "ma si vede così piccolo?"...
il GoTo poi è una cosa soggettiva:
io lo aborro, è per me noiosissimo: ho passato parecchie serate in presenza di strumenti "GoTati", anche strumenti "importanti" tipo Astrophisic.
Ma alla fine, la "poesia" svanisce tutta;
si finisce sempre più o meno così:
-"bene, e adesso che guardiamo?"
-"proviamo Mxx?"
-"ah, si... clic, clic, bzzzzzz.... eccola."
-"ah, bella... e adesso?"
-"Myy?"
-"si dai... clic clic, bzzzz.... eccola."
-"ah, bella... ma Mzz l'abbiamo già vista stasera?"
-"boh, mi pare di si... clic clic... bzzzz.... eccola, si, è lei..."
:D :D :D
Comunque, se vuoi, praticamente tutti i venerdì notte gli Astrofili Trentini si ritrovano sulla montagna di Trento alla Terrazza delle Stelle, e spesso ci vado anch'io... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010