1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Grazie Anto :D

ho visto il sito della Borg
http://www.sciencecenter.net/hutech/index.htm
e ho cercato di capire come fosse fatta l'ottica del 101 ED APO ma le informazioni mi sembrano un po' risicate, per il resto e sulla base di quanto ho visto per le altre marche (WO compresa), come ricordi anche tu, per il Borg si hanno miriadi di accessori e pare fatto apposta per essere facilmente trasportabile.

Posso chiederti cosa volevi dire con "buttando il sudore per domarlo" , hai incontrato anche aspetti non positivi ? :roll:

Andrea :shock:

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
visti i tuoi interessi, per il tubo quoto quanto detto da Anto. I Borg penso siano il massimo in fatto di trasportabilità pur offrendo un'ottima qualità. Mi associo anche ai commenti sul focheggiatore del WO, tutt'altro che una roccia. Se nei tuoi punti non avessi scritto ":roll: in prospettiva fare anche delle foto." allora ti consiglierei anche il buon e piccolo Takahashi FS-60C che uso con soddisfazione da diversi mesi (pur avendo sudato anch'io per domarlo) ma che in visuale francamente...più che Luna, pianeti e qualche bel Messier non si vede granché...non sdoppia neppure la Polare! Non sarebbe male nemmeno lo Sky90 di Takahashi anche se il prezzo sale. Non l'ho mai visto di persona ma è un tubo molto corto, 90mm di apertura e con un rapporto focale f/4.5 con il suo riduttore/spianatore che lo rende decisamente "veloce" fotograficamente parlando. La corta focale inoltre ti consentirebbe di gestirlo abbastanza bene in fotografia anche su montature piuttosto piccole e leggere, tipo Vixen GP.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D Grazie Valerio

ho visto lo Sky 90, deve essere un bell'oggetto, tuttavia compreso degli accessori indispensabili va oltre il mio budget; mentre il discorso sui Borg mi pare trattabile, peraltro sul sito ho trovato questa combinazione che, agli occhi di un novizio come me :o , non pare male.

http://www.sciencecenter.net/hutech/bor ... l/0513.htm

che ne pensate ? :shock:

Andrea :D

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa combinazione penso sia molto valida per il visuale e sarà molto pratica da portare in giro. Nutro solo qualche perplessità sulla rigidità delle gambe del treppiede...forse una Vixen Porta funziona meglio...ho provato quella di King con un rifrattore 80ED ed è spettacolare!...se solo mi tenesse il mio Vixen Na120 la comprerei! L'ottica poi pare sia simile a quella di Anto, per cui lui ti saprà dire molto più dettagliatamente come va! ;) Per la fotografia lo dovrai dotare di uno spianatore di campo con i relativi raccordi per la camera di ripresa e ovviamente di una montatura equatoriale (anche piuttosto piccola) e un sistema di guida.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parole sacrosante Valerio. Non devo aggiungere altro se dovessi scegliere
il Borg. Quello che hai postato è il vecchio modello 100ED, adesso c'è il 101ED
che non ha solo 1mm in più di diametro ma una correzione migliore già senza
spianatore.
Attualmente sto facendo ancora prove da un cielo inquinato, questo è quanto
stavo cercando di fare stasera per la cronaca prima che arrivassero le nuvole:
M27 test SXV-H9 bin2x 2x30min Halfa

In galleria trovi ottime foto di astrojoe fatte anche con il Borg.

Ad ogni modo, la questione è, come dice Valerio, "in prospettiva fare anche
delle foto". Se non vuoi prendere una decisione radicale allora un buon 60ino
ti darà tante soddisfazioni anche in "prospettiva", viceversa devi operare
una scelta già in partenza.
Ovviamente il tutto su una montatura si portatile ma non un fuscello ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D :D :D

Grazie a tutti

e' veramente confortante poter contare su un forum cosi' compentente e generoso di consigli.
Mi sembra di avere ormai sufficienti elementi per prendere una decisione e questo grazie alle vostre indicazioni. :P

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010