1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: parere..please
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 18:17
Messaggi: 31
Località: ladispoli
Skywatcher 80/1000mm Maksutov

mi date un opinione riguardo questo telescopio...grazie in anticipo a tutti

_________________
Larga la foglia stretta la via...dite la Vostra cho Io ho detto la mia ;o)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende cosa vuoi farci...secondo me meglio il 90 mm...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 18:17
Messaggi: 31
Località: ladispoli
io osservo con un newton 130/900 skywatcher

ne vorrei uno + potente e piccolo per il trasporto.
grazie

_________________
Larga la foglia stretta la via...dite la Vostra cho Io ho detto la mia ;o)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma per osservarci cosa?
innanzitutto non esistono telescopi potenti...la "potenza" di un telescopio la fa il diametro...quindi passare ad uno più piccolo di sicuro non è una buona cosa...
Con un mak piccolino più che luna e pianeti non fai...e per quelli ti conviene restare a casa!
Potresti valutare un dobson da 8"...Gli ingombri ci sono, ma rimane trasportabile (sono 2 pezzi, tubo e base) e sopratutto con 8" di roba ne vedi...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:34 
comunque l'80/1000 è troppo "piccino", rimane uno spotting scope "diurno".
Meglio l'Mc90, per quello che costa è un gioiellino... ;)
imho che ho il Mc90...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Malve. Non è una buona idea di comprare più piccolo, solo se vuoi avere qualcosa che si chiama "grab & go" in Inglese. Che vuole dire uno piccolo tele che puoi prendere come un bino per presto osservare un pò se non hai molto tempo o che è facilissimo per trasportare. Però per il tuo strumento principale, ti consiglio anche di spendere i tui soldi per un 8" o 10" Dob, se vuoi restare colla visuale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:54 
Tanto per "seminare" un po' di zizzania...
il mio apettino 66ED è molto più leggero e trasportabile di un binocolone, e meno delicato, ed è super grab n go... ;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 14 agosto 2007, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Tanto per "seminare" un po' di zizzania...
il mio apettino 66ED è molto più leggero e trasportabile di un binocolone, e meno delicato, ed è super grab n go... ;


Hahahahaaa! Ti credo certamente! :lol:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno ha mai pensato di farsi un bel binoscopio col 66ino?!
Sarebbe un signor binocolo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010