Pennuto ha scritto:
Certo che tra 7 e 20 cm c'è differenza. Quello che volevo dire e qualcuno l'ha già fatto notare è:
1) con tre lampioni puntati contro il tele puoi avere i cm che vuoi...
2) in ogni caso, a parte andare sulle Ande o nell'Himalaya (sempre che il seeing sia buono) i vari oggetti del deep batuffolini sono e batuffolini restano e, anche spostandosi in quei luoghi, i primi colori si distinguono dai 40 cm. Semplicemente sono batuffolini un po' più definiti sotto cieli bui e con buon seeing. Mi è capitato di vedere Saturno in un 14" da un posto riparato ma pur sempre cittadino e, a parte che era un po' più grande, di dettagli si vedeva solo la Cassini. Serata farlocca? forse, ma quante ce ne sono di buone in un anno?
3) Al contrario pesi, costi, ingombri e praticità tra un settantino e anche soltanto un 8" non sono minimamente paragonabili
Discorso diverso per le foto, ma stiamo andando fuori tema.
Mi era parso di cogliere, nel discorso generale, una esigenza di praticità e, in questo senso ribadisco: meglio utilizzare il rifrattorino computerizzato che non utilizzare il tubone. Quello che si vede in meno è comunque sempre meglio che non vedere niente e in ogni caso, se uno si aspetta di vedere qualcosa di simile alle foto dell'Hubble, resterà deluso sia dal tubone che dal lidlscopio.
Altro consiglio avrei dato a qualcuno che mi avesse detto: vivo in una malga alpina in cima a una montagna dove arrivo comodamente col mio fuoristrada, ho tanto tempo e soldi a disposizione, m'interessa la fotografia, ecc...
Ma col budget e le esigenze palesati, non vedo molte alternative se non lo strumento che ho consigliato, performante quanto basta per non far rimpiangere il tubone nella maggior parte delle serate.
Ciao a tutti
Maurizio
1) Secondo me, non è vero. Ci sono molti che dicono che un grande telescopio non ha senso sotto un cielo molto illuminato. Ma posso attestare che questo non è vero. Certo, l'immagine nel mio 18" a 60x è blu chiaro. Ma le stelle sono anche molto più chiare allora fa una differenza enorme con un 14". Ho avuto la stessa esperienza tra il mio 6,8cm e 20cm.
2) Mi spiace, ma non sono d'accordo ancora.

Prendiamo la nebulosa d'Orion. Come ho detto, nel mio 6,8cm era una macchia vago e avevo bisogno di vedere indirettamente per bene distinguerla. Nel 20cm, era già mervigliosa con il cuore molto chiaro e detagliato e il trapezio nitido. E ho alcune lampade sporche al vicino. Sotto un cielo mag 6, ho visto quasi tutto questa nebulosa (con filtro UHC)!
3) Si, è vero. Ma ancora un 8" non è tanto più pesante o ingombrante che è difficile per trasportarlo. Credo che non dovrebbe essere un impedimento per andare osservare o no. Un 18" invece...
So molto bene che vuoi dire e hai 100% ragione di avvertire contro comprare un telescopio troppo grande che non sarà usato molto. Ma secondo me un 8" va ancora molto bene e con e.g. il "Intelliscope" hai ache il Go-To per piccoli soldi. Sono certo che col ETX vorrà vedere di più molto presto. Non sono così certo con un 20cm...
Ciao!
Peter