1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altra seratina storta....
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Mha, forse devo cambiare mestiere :)
ho montato il tele verso le 19 in modo che si acclimatasse per benino, sembrava una serata calma, le poche nuvole in cielo apparivan immobili e volevo dedicare a giove i miei nuovi TMB
verso le 21 finisco di mangiare e lo punto, effettivamente e' piuttosto 'fermo' anche se oltre al 6mm non riesco ad andare, poi lo vedo piu' grande ma perdo di definizione; ci sono stato dietro una mezzoretta ma l'ombra di europa non l'ho proprio vista, la banda inferiore era sempre bella visibile e definita anche se mi pare di vederla un po' troppo verso il polo, la prossima volta faro' un disegno. Ho provato anche a 'diaframmare' con la maschera di hartman ma mi pare la situazione peggiorasse...
Verso le 21.30 ho un'eclissi di fico quindi faccio una pausa di un'oretta ma terminata l'eclissi giove era orami troppo bassa ed il disco appariva troppo disturbato per essere osservato

altra pausa perche' fuori sembra ancora giorno e quindi riparto con gli oggeti che mi ero segnato, gia' visti, ma gli unici con riferimenti ben visibili da casa mia: m29,m57 e albireo che non ho ancora osservato; cavoli sono ormai troppo altri, non riesco a puntarli ne girando il tele da una parte ne dall'altra, in compenso vedo un paio di meteore belle luminose.

a sud dove sono libero quasi non si vedevano stelle dal chiarore, ho provato da altair a puntare ngc6934 ma non avevo mappe pronte e sono andato ad occhio ma ovviamente non l'ho trovato :)

mezzoretta ad osservare il cielo ad occhio nudo e vedo che cassiopea e' bella visibile ad occhio nudo per cui decido di rientrare e vedere con cdc cosa offre la zona: scelgo ngc663 stampo la mappa, riesco e... dei bei nuvoloni hanno coperto tutto l'est :) ridendo e scherzando si e' fatta 1.30 e decido deluso di smontare e mettermi in radio a sfruttare le meteore per fare almeno qualche collegamento con la radio..

insomma, delusione quasi totale, sono almeno contento dei 2 nuovi oculari, la differenza col 10mm originale e' apprezzabilein maggio luminosita' e nitidezza, nonche ovviamente campo

ciao, scusate la lungaggine :)

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se ti può essere di conforto, io ieri sera, dopo essermi spostato e montato il tutto, ho iniziato a vedere qualcosa, dopo circa 15 minuti è scesa un'umidità pazzesca che è rimasta per tutta la serata, sembrava quasi giorno e non si riusciva a mettere a fuoco nulla. Ho rifatto i ferri e sono tornato a casa... :x

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè non mi sembra poi una serata così storta...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
LucaPelizzari ha scritto:
Bhè non mi sembra poi una serata così storta...

Quoto, c'è di peggio :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh dai almeno hai fatto un po' di esperienza! :)

PS le perseidi ti aiutano in trasmissione con le radio?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
paolo555 ha scritto:
Beh dai almeno hai fatto un po' di esperienza! :)

PS le perseidi ti aiutano in trasmissione con le radio?


ciao,

sto aspettando che arrivi la gmr anche se al momento c'e' parecchia turbolenza, pero' il cielo e' limpidissimo...
se facciamo collegamenti sfruttando l'impatto delle meteore che ionizzando temporaneamente permetteno alle onde intorno ai 2m/6m di essere riflesse verso terra rendendo possibili collegamenti fino a 2000/2200 km; a volte tali riflessioni durano anche 1' anzche se in genere sono di poche secondi. Da questo punto di vista spettacolari le leonidi di qualche anno fa con ruflessioni di alcuni minuti :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 0:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ma cosa succede ai picchi di attivita' solare? Riesci a sentire l'eco di te stesso che ha fatto il giro del globo rimbalzando contro la superionosfera? ;-) E' una battuta ma la domanda e' vera, mi piacerebbe saperne di piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
daniela ha scritto:
Ma cosa succede ai picchi di attivita' solare? Riesci a sentire l'eco di te stesso che ha fatto il giro del globo rimbalzando contro la superionosfera? ;-) E' una battuta ma la domanda e' vera, mi piacerebbe saperne di piu'.


ciao,

spero di non essere bacchettato per l'OT :)
bisognerebbe distinguere le varie frequenze perche' in base alla lunghezza d'onda il comportamente propagativo cambia. Comunque l'effetto generale e' che in presenza di alta attivita' solare si formano delle zone ionizzate dello strato f2 della ionosfera e questo fa migliorare tutte le bande ed addiruttura su frequenze superiori come i 6 metri (50Mhz) che in genere 'buca' questi strati genera invece riflessioni che permettono di collegare quasi tutto il mondo.
In genere trattandosi di 'nubi' ionizzate gli effetti sulla propagazioni sono abbastanza selettivi, tipo io da Crema riesco a collegare Tokyo mentre chi sta a Milano magari non sente nulla o molto basso.
Oltre i 6m credo non ci sia attivita' che tenga perche le onde sono troppo corte.
Un'altro effetto che sembra essere legato all'effetto del sole, che avviene quasi tutti gli anni, e' l'E sporadico, ovvero una ionizzazione dello strade E piu' basso della ionosfera: in queto caso e' sfruttabile fino ai 2m (144 Mhz) ma i collegamenti sono in genere max 2000 km (su freqneze piu' basse, gia i 6m) non e' raro avere doppio salto, cioe' il mio segnale 'rimbalza' su una nube ionizzata, torna a terra e rimbalza verso la ionosfera in cui (bella fortuna) incrontra un'altra nube e arriva fino in canada.

Questo in linea generale e per le frequenze piu' alte che conosco meglio e che sono comunque maggiormente influenzate dalle macchie solari.

un'altra cosa interessante e meno OT :) sono i collegamenti via luna, cioe' con antenne ad alto guadagno e discreta potenza si puna la luna, da il segnale rimbalza verso la terra ed e' ricevibile da ogni parte del mondo che veda la luna in quel momento! in questo caso si puoi risentire te stesso con un ritardo rispetto al messaggio originale :)

se hai altre curiosita' almeno qualche volta rispondo oltre a chiedere solo :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010