1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
...

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah.... ecco! Grazie per la spiegazione sullo "svitamento", Daniela!

Hai ragione sul rischio oculari...i miei sono "massicci" e non entrerebbero nel focheggiatore da 2", ma capisco che con altri modelli più piccoli la cosa sia in effetti possibile (se penso alle "ciofeghe" che ti rifilano con l'ETX 70...passano anche per la cruna di un ago!!!).

Comunque ho controllato: se inserisco un LVW nel focheggiatore, (nel mio caso) non spunta in alcun modo nel tubo.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se spunta o meno nel tubo dipende da che oculare e' e dove va a fuoco, e dal profilo del focheggiatore. Comunque non e' vietato usarlo senza adattatore se preferisci. Stai solo attento il giorno che ti compri un bell'ortoscopico o planetary... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
r.felici ha scritto:
No, no...! Mi sono spiegato male...! :cry:


Resta il fatto che è possibile svitare la "sezione dei barilotti", e dentro c'è un elemento ottico (ma non so che tipo di lente sia...).
Ma questa operazione non è necessaria per l'uso a 2".
Anzi, se si svitata la sezione, poi l'oculare è impossibile da usare.

Ecco perché chiedevo a cosa serve questo genere di "progetto smontabile"...


L'elemento ottico è una lente negativa (prova a svitarla e guardarci dentro alla luce: le cose ti appaiono più lontane).

Io ho un LVW da 22, ma non ho il focheggiatore da 2"; so però che con gli hyperion devi svitare quell'elemento per metterlo nel focheggitore da 2" e ti assicuro che lo schema degli hyperion è identico (ho un 8mm).
Ciò che non riesco a capire, è che se tu non sviti nulla, avrai un restringimento, un collo di bottglia a 31,8. Quindi a cosa ti serve usare il 2"?. Negli hyperion se sviti il barilotto della barlow hai 50,8mm di "lente libera", non so se mi spiego....Forse intendi che ti è comdo per usare l'oculare a 31,8 su un focheggiatore da 2" senza adattore?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il venerdì 10 agosto 2007, 14:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non gli serve assolutamente a nulla usare il 2" a quanto ho capito, e' solo che lui lo trova piu' comodo. Non sta guardando in un campo magari un po' meno corretto ma a 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
daniela ha scritto:
Non gli serve assolutamente a nulla usare il 2" a quanto ho capito, e' solo che lui lo trova piu' comodo. Non sta guardando in un campo magari un po' meno corretto ma a 2".


Ah, ecco è solo comodità....l'oculare resta da 31,8, mentre l'hyperion è contemporaneamente sia da 31,8 che da 2" (ovviamente con focali diverse e la seconda nemmeno dichiarata dal produttore....). D'altronde i vixen esistono anche in versione 2" pura: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /4505.html

Rileggendo anche il post di roberto adesso è tutto chiaro: gli è comodo per alternare oculari da 2" e 1,25" IN MODO VELOCE.

Io proverei comunque, se hai una prolunga da 2", ad aumentare il tiraggio dell'oculare (cioè allontanandolo dal punto di fuoco del focheggiatore) e provare a vedere cosa succede svitando la barlow.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, vorrei fare 'sta cosa solo per praticità nel cambio oculari.
Non per aumentare il campo (cosa non possibile sul progetto LVW).

Tra l'altro, leggevo su altri post che per le focali spinte (es. 8mm o 5mm) non c'è praticamente differenza tra 2" e 1,25", per cui - tranne focali come i 22mm di tonyjungle - non dovrebbe in ogni caso porsi il problema.
Immagino dunque che gli hyperion "svitati" abbiano qualche incertezza nella performance ottica, oppure cambino (drasticamente) focale.
Io non desidero alterare le proprietà ottiche dei miei oculari, solo "smanacciarli" con maggiore praticità.
A meno che non abbia capito male... :oops:

Purtroppo, non posso fare la prova che suggerivate: se svito la barlow negativa, svito anche i barilotti, e l'oculare non si inserisce più in alcun focheggiatore... gli LVW non sono progettati (come mi sembra di capire i Baader) per l'uso in 2 schemi ottici diversi, ma "solo" per una maggiore versatilità sui focheggiatori.

Comunque, adesso acquisto una prolunga (come suggerito - grazie!) per "andare a fuoco" anche a 2".
Non ne ho trovate da 15mm: il minimo che trovo sembra essere 35mm, ma penso di non aver problemi su posizioni di fuoco più lunghe (evidentemente il LB estrae molto il fuoco...immagino per l'uso con torrette binoculari, visto che di astrofotografia sul dobson.... :lol: )

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa l'insistenza r.felici, tanto si fa per parlare tra appassionati.....
Tu comperi una prolunga apposita per risolvere il problema con questi oculari. Sei sicuro che, quando durante le osservazioni, vorrai usare altri oculari, nati come 2", la prolunga non ti sarà d'impiccio, perché non ti permetterà di andare a fuoco.... e dovrai toglierla?

Praticamente dalla padella nella brace.....


P.s. ok...non avevo letto il tuo ultimo post. Facci sapere come va a finire.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di si...
Io non lo so, ma altri mi hanno postato di aver risolto in questo modo... comunque chiedo info anche al venditore della prolunga.

Se riesco, mi fa comodo: a ogni cambio di oculare tra smontaggio e rimontaggio della prolunga più messa a fuoco ci si sta parecchio, e con un tele che non insegue, passare agli oculari da 5mm o da 2,5mm è un delirio: perdi sempre il puntamento.
Ovvio che con l'ETX 125 ci posso stare anche mezz'ora, ma sul LB il tempismo è chiave!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010