Ragazzo, una cosa alla volta

!
Per quanto riguarda il salto tra la eq2 e la eq5, vai tranquillo. Noterai la differenza immediatamente. Il newton130 messo su una eq5 diventa decisamente una roccia! Ci puoi anche cominciare a fare qualche foto volendo.
La heq5 è ancora più robusta, visto che sopporta un carico ancora superiore. Tanto per farti capire, a livello di robustezza la heq5 è una via intermedia tra la eq5 e la eq6.
La montatura del link che hai postato è una forcella monobraccio altazimutale. Non è equatoriale, in quanto i movimenti vengono fatti negli assi verticale (azimut) e orizzontale (altezza). In pratica il tubo può fare i seguenti movimenti: su/giù/destra/sinistra.
E' lo stesso principio su cui si basa la montatura dobson. Nessun sistema equatoriale, in più (anzi in meno

) nel dobson non hai nemmeno il treppiedi, né la motorizzazione, né il goto, né le manopole per i movimenti manuali, né i blocchi. Insomma, si fa tutto rigorosamente a mano e questo è il suo difetto (perché non può inseguire automaticamente gli oggetti) ma anche il suo grande pregio (perché è semplicissimo da usare, velocissimo da imparare ad usare e di estrema comodità nell'osservazione visuale).
Dovresti fare qualche uscita con altri astrofili per renderti conto della differenza tra i diversi strumenti e le diverse tipologie di montature.
Fabio