1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,stò iniziando a fare qualche ripresa con una webcam. Tralasciando i problemi con il programma k3ccd (provato su 3 computer differenti non riesco a farlo partire) ho scaricato in programma gigiwebcapture (grande andrea console). Il mio primo inconveniente è che con lo webcam direttemente nel focheggiatore non riesco a trovare la messa a fuoco (telescopio ext70at). Sicuramente devo mettere una prolunga alla webcam (portarullino) Ora seguendo i consigli di molti amici qui del forum ho fatto pratica di giorno puntando alberi ,campanili,finestre addirittura un aereo. Tutto rigorosamente in proiezione oculare. Messa a fuoco perfetta,immagini molto belle.
Il mio problema nasce dal tramolto in poi.
Praticamente si spenge la luce,non vedo niente,tutto nero.
Ho cambiato tutti i settaggi della webcam. Niente.
Per vedere qualcosa devo puntare la lampadina di un lampione.
E' la vedo pure male,sfocata. Basta spostarsi di 1 centimetro dalla lampada: buio totale
Che errore commetto? Credetemi stò impazzendo.
Saluti Gianluca

P.s. Stò usando una webcan con sensore c-mos nortek elemetOne da 1.3M

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cippolo,
anche io la prima volta ho riscontrato l'oscurità + totale.
però tu hai detto di non aver messo il portarullino come barilotto, e questo ti rende le cose difficili!
Applica il portarullino bene centrato e vedrai con un po di pazienza... poi tieni presente per quanto riguarda gli oggetti celesti che sono a distanze "infinite" basta uno spostamento millimetrico del centro sensore webcam per perdere l'immagine. E ancora, la messa a fuoco manuale con webcam inserita è estenuante in quanto come dicevo un tocco... e perdi l'oggetto!

Prova con la luna per renderti conto delle difficoltà.
Ciao MassimoRed.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo,grazie per la risposta.
Quello che tu dici è vero. All'inizio senza il portarullino era impossibile trovare il fuoco dell'immagine (parlo sempre di prove effettuate di giorno). Ora con il portarullino riesco a mettere a fuoco. Il problema è che anche lasciando il telescopio puntato su un'oggetto (finestra,campanile) appena il sole cala arriva il buio, senza toccare la webcam,quindi il sensore non si è spostato.
Stasera voglio riprovare con un'altra webcam (philips toucam 2).
Vediamo che succede.
Saluti gianluca

P.s. Quando facciamo una bella uscita tra noi romani?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inizialmente lascia le impostazioni della camera in automatico. Con una webcam non vedrai le stelle (o ne vedrai pochissime), ma se provi a puntare qualcosa di molto luminoso come ad esempio la Luna o Giove di certo non saranno invisibili neppure alla meno sensibile delle webcam.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,grazie per la risposta.Allora ieri sera ho fatto un'altra prova. Le cose sono nettamente migliorate. Il problema principale era che non avevo tolto la lente davanti al sensore della fotocamera (in realtà l'avevo tolta,ma non mi sono accorto che erano 2).
Allora, per primo ho puntato actarus,successivamente antares. Sono rimasto abbastanza soddisfatto anche sè non sono riuscito a trovare il giusto fuoco.
Poi sono passato a giove. Nel punto di miglior fuoco si vedeva come una pallino bianco molto luminoso senza nessun dettaglio.Si intravedevano solo due satelliti. Ora proverò a cambiare qualche impostazione della webcam cercando di migliorare la situazione.
Grazie per l'aiuto.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cippolo ha scritto:
...Poi sono passato a giove. Nel punto di miglior fuoco si vedeva come una pallino bianco molto luminoso senza nessun dettaglio.Si intravedevano solo due satelliti. Ora proverò a cambiare qualche impostazione della webcam cercando di migliorare la situazione...

Ottimo sei sulla giusta strada. Quello che è successo con Giove è che gli automatismi (comodi per centrare il pianeta) cercano di tirare a livello una scena quasi completamente nera e con solo un dischetto chiaro e, visto che sono stati concepiti per scene illuminate più uniformemente, satura il pianeta. Per questo motivo tu vedi sono un disco completamente bianco. Quello che devi fare è, dopo averlo centrato con gli automatismi inseriti ed aver fatto un fuoco di massima, disattivare gli automatismi della webcam ed iniziare a spostare i vari cursori (in particolare guadagno e tempo di posa) finché non ti apparirà il pianeta più scuro ma con, si spera, le fasce visibili. Ora potrai tentare di metterlo a fuoco con più precisione (è una delle cose più difficili, dovrai allenarti un po').


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ci proverò.
Grazie Ivaldo,sei un grande.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010