arciere ha scritto:
lanabianca ha scritto:
Bah, invece è successo che i miei hanno comprato le prime uscite a mia figlia (6 anni) e quacuno gliel'ho preso io per i fascicoli e le mappe : preferivo passare le sere con lei a sfogliare quelli piuttosto che inebetirsi di fronte al video . Poi mi ha preso la frenesia del bricolage ed ho continuato , nel frattempo mi sono preso l'astrofilia

. Ho assemblato i pezzi sotto gli occhi attenti della bimba ed il primo Saturno con lei ......... una grande emozione.
Fra poco tempo lei molto probabilmente se ne disinteresserà , ma spero che qualcosa le rimanga : in compenso io ho scoperto una passione che covava da sempre ed ho trovato cosa fare nel tempo libero del resto dei miei giorni....

Comunque, penso che alla fine, anche se il telescopio fosse costato 10 volte di più, il "trucchetto" dei fascicoli secondo me attira molta più gente. Spendere 10-15 euro al mese pesano poco, nessuno poi farà la somma di tutte le uscite

Certo, e soprattutto pensi che prendi solo 2 o 3 uscite , come altre volte , e poi smetti : invece ci ho lascito lo zampino [smilie=row__210.gif]e sono arrivato a 30 o giù di lì , ma non mi sento buggerato : per me ed altri che l'hanno fatto è stato una maniera per avvicinarsi all'osservazione del cielo .
Ovviamente se fossi stato gia "iniziato" o con l'intenzione in partenza di avere un telescopio penso che non l'avrei mai fatto......