1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho ha scritto:
Hai ragione... il miglior modo per iniziare a conoscere la morfologia lunare è proprio questo... a me è bastato abbinarlo ad un treppiede da 20€ ed un raccordo da 5€ :wink: e così attrezzato ho potuto passare delle comode notti rilassanti con una mappa tra le mani a conoscere i principali mari, oceani e crateri del nostro bel satellite... anche perchè nelle notti in cui la Luna splende in cielo, di cielo profondo non se fa poi molto...


Proprio come ho cominciato io, quando ho ricevuto il mio secondo binocolo! :D (il primo è stato quello di mio padre, che però preferisco non sballottarlo troppo in giro)

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 19:31
Messaggi: 1
ciao.sono da poco iscritto.ho appena comperato un binocolo astronomico celestron optiview 10x50 lpr che dalla descrizione sembra ottimo anche x gli ingrandimenti terrestri.volevo sapere cosa ne pensate.poi ho visto una ottima promozione x un binocolo konusvue giant 20x80 e anche qui volevo qualche suggerimento.ringrazio anticipatamente chi mi risponde.grazie

_________________
celestron OptiView 10x50 LPR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Eh... Cartes Du Ciel non gira sul mio Mac...
almeno credo...
mi sa che dovrei provare...
il Software di Renzo NGC Observer funziona con Crossover anche in OsX...
chissamai... ;)


Però dovrebbero aver appena rilasciato la versione per Linux.

Ma magari esistono altri softwares che fanno le stesse cose.

Di sicuro, di software meno belli ma più completi di Stellarium ce ne sono vari, e anche freeware.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Vi siete scordati i satelliti di Giove, alcune doppie larghe es. Mizar e, ovviamente, la luna...


Hai ragione... il miglior modo per iniziare a conoscere la morfologia lunare è proprio questo... a me è bastato abbinarlo ad un treppiede da 20€ ed un raccordo da 5€ :wink: e così attrezzato ho potuto passare delle comode notti rilassanti con una mappa tra le mani a conoscere i principali mari, oceani e crateri del nostro bel satellite... anche perchè nelle notti in cui la Luna splende in cielo, di cielo profondo non se fa poi molto...

Dici bene anche riguardo la danza dei satelliti di Giove... uscire anche solo 5 minuti di numero per vedere ogni sera che la loro posizione è cambiata, è davvero simpatico! ...quattro di qua nessuno di la... due qua e due la... uno e tre... solo due o tre...


Quoto in pieno! L'ho fatto per anni, anche perchè da Roma con un 10x50 a parte Luna, Giove e M45 si vede poco

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
infobrac ha scritto:
ciao.sono da poco iscritto.ho appena comperato un binocolo astronomico celestron optiview 10x50 lpr che dalla descrizione sembra ottimo anche x gli ingrandimenti terrestri.volevo sapere cosa ne pensate.poi ho visto una ottima promozione x un binocolo konusvue giant 20x80 e anche qui volevo qualche suggerimento.ringrazio anticipatamente chi mi risponde.grazie


:wink: ciao e benvenuto!

Certo che sei partito subito con un binocolo molto particolare! Sinceramente non so che differenza ci possa essere dal tuo 10x50 LPR ed un "classico" 10x50... ma mi domando se il filtro applicato, pur leggero che sia, non scurisca troppo la visione. Comunque... non sono di ceto io la persona indicata a dare pareri... vedrai che gente più esperta di me ti darà delle indicazioni... Come anche potrà consigliarti sull'offerta del Konus 20x80... sopratutto se sei interessato alle riviste che lo danno in omaggio. Diversi utenti del forum hanno sfruttato questa occasione e mi pare anche si trovino bene.

E se ti piacciono i binocoli, prova anche a guardarti questo bel sito dedicato: www.binomania.it

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010