Salve a tutti indistintamente. Questo e’ il mio primo intervento su questo bellissimo forum, per cui è bene che per prima cosa mi presenti. Sono iscritto già da qualche mese, ma sinora ho solo fatto il “guardone”, traendone parecchie informazioni notevolmente utili e parecchi di voi li considero ormai dei conoscenti da poter disturbare per avere delucidazioni sui (molti) problemi pratici che si incontrano . Sono un ex insegnante (IPI e ITIS) ora finalmente in pensione, per cui faccio sicuramente pendere la bilancia a favore dei nonnetti. In compenso ho finalmente un po’ di tempo (lasciamo stare gli “sghei”!) da dedicare ad una passione che risale alla lontana gioventù. Come tanti, ho iniziato gli acquisti a partire dalla Lidl (Bresser Skylux 70/700, Binocolo Bresser 10x50), ma poi ho ritenuto utile passare a qualcosa di più solido e performante ed ho comprato una montatura EQ6 Pro (release 3.10 upgradata alla 3.12) su cui far troneggiare un Vixen NA140SS. La mia poca esperienza non mi permette di esprimere dei pareri tecnicamente validi su tale attrezzatura, ma in generale posso dire di esserne abbastanza soddisfatto: il mio interesse è prevalentemente per il planetario e l’inquinamento luminoso che mi avvolge non permette altro, almeno da casa mia.
Quello che però mi ha sconcertato e che mi ha deciso a disturbarvi è il seguente comportamento della montatura che riguarda l’anello orario dell’asse AR. Se muovo la testa manualmente, dopo aver liberato la corrispondente frizione (o blocco che dir si voglia), tutto è regolare: l’anello (ovviamente bloccato con le relativi viti) segue il movimento e indica l’ascensione retta corrispondente alla posizione puntata. Se invece parto dalla posizione di parcheggio ed effettuo tutta la trafila per l’allineamento ed il puntamento, l’anello resta fermo come una roccia nella posizione iniziale e non lo si può usare per avere un’idea (anche se approssimata, ovviamente) della posizione raggiunta. Mi direte che la posizione la posso ottenere da tastiera, utilizzando l’opportuna voce del menu, ma quello che vorrei capire è il perché di un comportamento del genere e, soprattutto, come diavolo hanno fatto ad ottenere un risultato di questo tipo. Ma soprattutto mi piacerebbe sapere da voi se questo è il comportamento normale della EQ6 PRO o se è solo la mia che si diverte a fare così.
Ringraziando già da ora quelli di voi che mi vorranno rispondere, vi saluto tutti cordialmente e vi auguro, come si è soliti dire:
cieli sereni e bui.
Giorgio
|