1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 23:41
Messaggi: 2
Località: Sassuolo (MO)
Salve a tutti indistintamente. Questo e’ il mio primo intervento su questo bellissimo forum, per cui è bene che per prima cosa mi presenti. Sono iscritto già da qualche mese, ma sinora ho solo fatto il “guardone”, traendone parecchie informazioni notevolmente utili e parecchi di voi li considero ormai dei conoscenti da poter disturbare per avere delucidazioni sui (molti) problemi pratici che si incontrano . Sono un ex insegnante (IPI e ITIS) ora finalmente in pensione, per cui faccio sicuramente pendere la bilancia a favore dei nonnetti. In compenso ho finalmente un po’ di tempo (lasciamo stare gli “sghei”!) da dedicare ad una passione che risale alla lontana gioventù. Come tanti, ho iniziato gli acquisti a partire dalla Lidl (Bresser Skylux 70/700, Binocolo Bresser 10x50), ma poi ho ritenuto utile passare a qualcosa di più solido e performante ed ho comprato una montatura EQ6 Pro (release 3.10 upgradata alla 3.12) su cui far troneggiare un Vixen NA140SS. La mia poca esperienza non mi permette di esprimere dei pareri tecnicamente validi su tale attrezzatura, ma in generale posso dire di esserne abbastanza soddisfatto: il mio interesse è prevalentemente per il planetario e l’inquinamento luminoso che mi avvolge non permette altro, almeno da casa mia.
Quello che però mi ha sconcertato e che mi ha deciso a disturbarvi è il seguente comportamento della montatura che riguarda l’anello orario dell’asse AR. Se muovo la testa manualmente, dopo aver liberato la corrispondente frizione (o blocco che dir si voglia), tutto è regolare: l’anello (ovviamente bloccato con le relativi viti) segue il movimento e indica l’ascensione retta corrispondente alla posizione puntata. Se invece parto dalla posizione di parcheggio ed effettuo tutta la trafila per l’allineamento ed il puntamento, l’anello resta fermo come una roccia nella posizione iniziale e non lo si può usare per avere un’idea (anche se approssimata, ovviamente) della posizione raggiunta. Mi direte che la posizione la posso ottenere da tastiera, utilizzando l’opportuna voce del menu, ma quello che vorrei capire è il perché di un comportamento del genere e, soprattutto, come diavolo hanno fatto ad ottenere un risultato di questo tipo. Ma soprattutto mi piacerebbe sapere da voi se questo è il comportamento normale della EQ6 PRO o se è solo la mia che si diverte a fare così.
Ringraziando già da ora quelli di voi che mi vorranno rispondere, vi saluto tutti cordialmente e vi auguro, come si è soliti dire:
cieli sereni e bui.
Giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa benvenuto.
Ora passiamo alla risposta.
E' un comportamento normale della maggior parte delle montature equatoriali.
L'anello orario può essere solidale alla corona o all'asse di AR
Se l'asse orario è solidale alla corona si muoverà mediante la pulsantiera (il termine solidale alla corona indica che segue i motori quando questi si muovono) ma allentando la frizione che unisce l'asse polare alla corona (con movimento libero) allora resterà fermo.
E viceversa nel caso opposto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In ogni caso, è normale.

:)

Benvenuto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 23:41
Messaggi: 2
Località: Sassuolo (MO)
Innanzitutto, mille grazie a Renzo e a Pilolli per la sollecitudine nelle risposte (Evidentemente Renzo non si considera in ferie per quanto riguarda la sua attività di moderatore).
Per Renzo:
forse (anzi: sicuramente) non sono stato chiaro nella mia esposizione. Infatti ho trascurato di dire che nell'uso "motorizzato", ovviamente, le frizioni sono state bloccate, per cui mi aspettavo che l'anello orario dovesse seguire la testa che ruota (come avviene nell'uso manuale). Se invece è collegato con la corona allora significa che la stessa sta ferma, per cui il motore di AR ruota mediante la vite senza fine intorno alla corona, solidalmente con la testa. La cosa mi sembra strana, ma non impossibile. Bisognerebbe che avessi un disegno delle EQ6, ma nonostante le ricerche, non l'ho trovato.
Ad ogni modo, sentendo da voi esperti che tale comportamento è normale, mi sono del tutto rassicurato. Basta accettare le cose come stanno.
Grazie ancora
Giorgio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010