1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi: la posizione del tele
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Salve a tutti
Ho aperto questo topic per esporvi un problema a cui sono andato incontro durante le osservazioni:
Facendo un discreto allineamento polare, quando punto certe stelle ad esempio Deneb, devo diventare un vero e proprio contorsionista, in quanto l'oculare inizia a puntare verso il pavimento.... ; oppure mi succede che la manopola di inclinazione sbatta nel motorino, oppure che la manopola AR si intrecci con quella della declinazione....Cosa devo fare?
Alcuni mi hanno detto di ruotare il tubo per risolvere il problema dell'oculare, con il rischio però di far saltare l'allineamento. Per le manopole non so proprio cosa fare... :roll: :roll:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Basta che giri il tubo e te lo posizioni come meglio ti pare.Non credo che facendo questo perdi l'allineamento polare.
Io di solito quando osservo cerco di programmare oggetti vicini tra loro in modo da non passare da est a ovest o da nord a sud,così una volta messo l'oculare ad altezza dell'occhio per un bel pezzo non devo muoverlo più.
La comodità prima di tutto.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi: la posizione del tele
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Newton ha scritto:
Alcuni mi hanno detto di ruotare il tubo per risolvere il problema dell'oculare, con il rischio però di far saltare l'allineamento.


E perché? L'allineamento dipende solo dalla testa. Allenta gli anelli e ruota il tubo lentamente e risolvi il problema.

Cita:
Per le manopole non so proprio cosa fare... :roll: :roll:


Sul mio telescopio una è smontabile e può essere montata dalla parte opposta della vite senza fine. Io risolvo così.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ruoti il tubo senza spostare la montatura l'allineamento non lo perdi. Certo devi prestare attenzione a non perdere il bilanciamento. Per le manopole non so, però considera che puoi sempre vedere se "ribaltando" il telescopio (ruoti AR e DEC di 180° , cioè porti il tele dov'erano i pesi) risolvi il problema

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
grazie ci proverò...

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 16:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con gli altri, ruota il tubo e se è il caso utilizza un "banchetto" che utilizzerai per salirci sopra, quando l'oculare è "troppo alto".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto anch'io tutti
il problema più antipatico dei newton è proprio quello se punti oggetti lontani ogni volta devi girare il tubo in posizione più comoda ""fattene una ragione" devi solo stare attento al bilanciamento questa operazione di girare il tubo è una vera rottura.....

per le manopole io non sò aiutarti perchè ho solo esperienza sui motorizzati.

ciao e cieli sereni

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ok grazie :wink:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010