1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il consiglio di Renzo. Ragazzi, siamo in estate e questo è il periodo migliore per osservare il sagittario, la costellazione immersa nel centro della nostra galassia, dove è tutto un brulichio di stelle e di ammassi/nebulose.

Cerca la teiera del sagittario e punta lì il tuo strumento, a qualunque ingrandimento (da 50 a 200x, meglio se cominci a 50x....). Poi mentre guardi all'oculare sposta l'inquadratura a destra/sinistra/sopra/sotto. So che con un'equatoriale non è proprio il massimo, ti ci vorrebbe un dobson per questo :wink: , ma comuqnue vedrai che gli oggetti deep arrivano da soli nell'oculare!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre senza andare troppo in la con gli ingrandimenti ;)

Puoi anche provare M57 (scontatissima) e la Blu Snow ball.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lina ha scritto:
Che bello Cranio sei delle mie parti! Uno di questi giorni verrò anch'io sul Terminio ma voglio prima acquistare un po' di esperienza nell'uso del telescopio.


Potrebbe invece essere l'occasione per confrontarsi con gli altri e fare esperienza
diretta col proprio strumento o con quello di qualche vicino :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
Fatemi sapere comunque quando andate.
Anto ma questa bella foto di Giove l'hai fatta tu?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Curioso il richiamo a M110 (galassia satellite molto debole di Andromeda) senza parlare di M31. Così come M81 e M82 (ormai basse sull'orizzonte nord e non il Sagittario che culmina a sud o M27 quasi allo zenith dopo mezzanotte


Ehm... ho confuso M110 per M31, pardon. :oops: :oops:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cranio ha scritto:
cri92 ha scritto:
M13,M92,M110,M81 e M82,M57... :wink:


dici che a 70x / 266x riuscirei a vedere qualcosa?


70X sono l'ideale per M57 per il tuo tele, per M13 ci starebbe anche qualcosa in più, per M31 servirebbe un ingrandimento più basso. :wink:
266X sono troppi per il tuo tele per il deep. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno ingrandimenti usi col Mak, meglio è per la maggior parte degli oggetti estivi (non tutti però).
Se puoi, procurati un oculare tipo Plossl 32mm.

Procurati soprattutto atlante e/o cartine, poi cerca:

M6, M7, M8 e tutti gli M nel Sagittario e Scorpione

Qualche ammasso marchiato M nel Cigno.

M27 e M57 (ingrandimenti qui aiutano un po')

M13.

Se ti va di fare l'1:00 ci sono anche:

M31

Doppio Ammasso in Perseo.

Se ti aggreghi a un gruppetto di astrofili, magari ti faranno vedere come spremere al meglio il tuo Mak ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
domenica 22 penso di ritornare a campolaspierto. Qualcuno di voi viene?
Pensate che la luna possa disturbare molto?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Sempre senza andare troppo in la con gli ingrandimenti ;)

Puoi anche provare M57 (scontatissima) e la Blu Snow ball.


...ciao, scusate l'intrusione, ma secondo voi, con i miei strumenti è possibile che non vedo la "palla di neve blu??? ....la eq6 mi punta tutto, ma quando sposto il tele sulle coordinate di quest'oggetto non vedo nulla!!! ...ci vuole una apertura molto grande ... e gli ingrandimenti???

Grazie...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010