1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andromeda63 e benvenuto nel Forum :)

Sia robcitt che Andromeda ti hanno ampiamente risposto. Quoto quanto dice
paolo555 in quanto per chi inizia, porsi già il problema di trovarsi un cielo
nero è proprio tanto.
Diciamo che volendo puoi contattare un'associazione di astrofili del tuo posto
o quella più vicina a te e vedere dal vivo gli strumenti e fare qualche buona
passeggiata tra le stelle negli incontri quasi sempre settimanali fatti da dette
associazioni.

Per Newton
Newton ha scritto:
...
Per quanto riguarda il paranormale dai un occhiata sulmio topic.Ciao!


Come mai questo OT senza né capo né coda?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Perchè nei suo hobby c'è scritto paranormale, astronomia, ufo misteri ecc

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Andromeda63 ha scritto:
Ciao a tutti sono nuovo alle prime armi, e vorrei sapere, per eseguire le osservazioni, a capito che bisogna conoscere dei valori dei dati, a seconda di dove uno si trova, la latitudine????ma anche per così dire le coordinate del corpo celeste che si vuole osservare????Per quanto riguarda il posto delle osservazioni ho saputo che si deve andare in siti bui più bui sono meglio è lontano dall'inquinamento luminoso quindi ci si deve per forza spostare???? e di consequenza bisognerebbe acquistare un telescopio di facile trasporto??? per coloro che come me hanno la necessità di spostarsi; un ultima cosa qualcuno mi sa consigliare un valido testo dove sono riportate tabelle e valori per le osservazioni ho magari qualche sito interessante. Ho scaricato il programma stellarium 0.9 0 ma non ho ben compreso come funziona mi potete aiutare???granzie in anticipo e complimenti per il forum e a tutto lo staff..... :D :D Grazie mille
_________________



Il cielo della provincia di Milano, non è certo "la meglio cosa" specialmente per chi comincia ad avvicinarsi all'astronomia, magari con le aspettative veicolate dalle belle e colorate immagini pubblicate sulle patinate riviste o su internet, ed io ne so davvero qualcosa.
In questi giorni di mezza estate tra l'altro l'anticiclone ci sta regalando almeno un periodo di sereno inaspettato, anche se spesso, non sono solo le nuvole a minare le serate osservative o fotografiche.

Però, devo dire, che se l'unico modo di appagare la mia passione per il cielo doveva essere confinata alle sole trasferte montanare o campagnole, probabilmente sarei tornato molto presto a giocare con le mie radioline oppure a chissà quale altro hobby sarei andato a scovarmi.

Quindi ti consiglio di non snobbare la possibilità di sviluppare la tua passione anche da casa, con la comodità di poter sfruttare ogni momento disponibile ed ogni occasione di cielo limpido, sicuramente la curva di apprendimento volgerà verso l'alto e anche il cordone ombelicale con l'astronomia tenderà ad irrobustirsi.

Impara, apprendi e osserva più che puoi cercando di apprezzare al meglio la soddisfazione che potrai ottenere, considerando anche tutti i limiti che il cielo di pianura inevitabilmente si porta dietro. Quando poi avrai l'occasione di trovarti sotto un cielo buio e terso l'emozione sarà ancora più grande e potrai riconoscere ancor meglio tutto ciò che hai imparato.

Benvenuto nel Forum, in quale parte della Provincia di Milano ti trovi?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010