1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 21 o 17mm?
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
quella che sto per scrivere è forse una richiesta stupida ma sono in procinto di acquistare il mio primo oculare.
Ho un c8 con un solo oculare in dotazione (di un po di anni fa): un kellner da 25mm (non penso di eccelsa qualità) e vorrei acquistare un Baader Hyperion. Sono indeciso tra il 21 o il 17mm, voi che dite?

Grazie.
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio il 21mm. +/-95x è meglio per una vista generale. È sempre stato il mio ingrandimento preferito per guardare e.g. il Velo o Orion, oppure è ottimo per gli amassi aperti (e.g. M36-37-38 ), planetarie più grande (M97, M27,...) etc. Con i anelli (solo +/-20€) ti da 14mm, che è perfetto per e.g. i globulari. 118x (17mm) è già un pò più per una vista dei detagli. Ma finalmente, credo che sarai contento con ogni.

Non voglio suonare troppo rappresentante, ma adesso vendo il mio 21mm. Allora se sei interessato, scribe un PM!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha ragione ma secondo me, dato che cmq hai già un 25mm, è più sensato prendere il 17. Io lo uso sempre (come fa Peter del resto) e cmq ti dà un ingrandimento più differenziato da quanto non faccia il 21 rispetto al 25.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Peter ha ragione ma secondo me, dato che cmq hai già un 25mm, è più sensato prendere il 17. Io lo uso sempre (come fa Peter del resto) e cmq ti dà un ingrandimento più differenziato da quanto non faccia il 21 rispetto al 25.


Hmmm... Il 17mm avrebbe +/- il stesso campo vero che il suo Kellner con campo apparente di probabilmente 50° (0,58° contro 0,63°). Il 21mm ha un campo vero di 0,71°. E Andrea ha detto che il suo Kellner non è troppo buono... :wink:

Ai ai ai... credo che devo cambiare di lavoro. Sarei meglio un commesso... :oops: Mi spiace...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io direi il 21 su un 2m di focale
considera poi che il 25 offre meno campo del 21, siamo 37' dell'hyperion contro i 33' se non meno del kellner


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Peter, il 21mm ti dà più campo e con gli anelli di finetuning puoi sempre portarlo a 17mm o a 14mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli!!!


Ciao
Andrea :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Che cosa ci vuoi vedere???
Comunque con le tue stesse aperura e focale, gli oculari che uso di più sono un Celestron 40 mm Plossl (non è eccelso, ma per un quadro d'insieme è utile), un Waler 18 mm con campo 80° (insostituibile per il deep) e un TMB planetario 5 mm. (insostituibile sui pianeti). Poi più ne hai di intermedi meglio è: possiedo anche un TMB 2,5 mm che utilizzo su quel tele una volta ogni tre anni, ma quella volta puoi allungare la mano e su Saturno fai il solletico agli anelli.
Occhio agli Hyperion, che, pur essendo buoni, sono purtroppo di moda, pertanto sul mercato si trova roba equivalente a prezzo più basso o migliore allo stesso prezzo.
Ad esempio dai un occhio anche qui: http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... odotti.htm e controlla anche fra le occasioni sul nuovo.
Diffiderei anche degli oculari modulari perchè in pratica funzionano bene su una sola focale e la Barlow la terrei solo da usare sulla webcam (specialmente con più di 2000 di focale in partenza), in quanto è sempre un vetro in più che metti tra l'obiettivo e l'occhio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010