dester ha scritto:
Lightbridge??
L'ho visto!!
Ma ..cosa è?..
Come si usa?
Se ho ben capito il tubo ottico...non c'è..o meglio è vuoto..cavolo non lo capisco!!
su OsM costa 572...
dove posso trovarlo di meno?
Ahimè, fino a quando non vedrai un LB funzionare dal vivo temo che non potrai capirne granchè su questo strumento.
È impossibile descrivere le prestazioni che è capace di dare sotto un cielo buio, ad un prezzo contenuto in relazione alla sua apertura... Io ci sto facendo un pensierino per il 16" da felice possessore di un 12".
Per quanto riguarda il planetario non dimentichiamo una cosa fondamentale, e cioè i dettagli che si possono distinguere sono proporzionali al potere risolutivo dello specchio.
Maggiore diametro, maggiore potere risolutivo. Semmai la pecca dei dobson è la corta focale e la grande ostruzione centrale che li svantaggiano rispetto ad un rifrattore, però la realtà è che basta usare un polarizzatore, come faccio io sul mio LB, per schermare la luminosità eccessiva e vedere anche i colori sul disco di Giove.
Ad un prezzo contenuto, possibile per tutte le tasche, si hanno buone soddisfazioni. Altrimenti cominciamo a parlare di sogni impossibili come i rifrattori apocromatici, allora seguendo questo ragionamento io non dovrei possedere un'auto perchè la Ferrari è la migliore e perciò o scelgo il meglio oppure vado in autobus...
Non mi sembra un'alternativa fattibile.