1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Newton ha scritto:
Grazie Renzo, comunque non era una presa in giro.

Lo so. Per questo ti ho risposto.
Però come ho detto, certe espressioni possono apparire tali. Basta fare la domanda in modo educato e preciso.
Si risparmiano i diti sulla tastiera. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ok :wink:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 19:33
Messaggi: 7
Località: Provincia Milano
:D Ciao a tutti sono nuovo alle prime armi, e vorrei sapere, per eseguire le osservazioni, a capito che bisogna conoscere dei valori dei dati, a seconda di dove uno si trova, la latitudine????ma anche per così dire le coordinato del corpo celeste che si vuole osservare????Per quanto riguatrda il posto delle osservazioni ho saputo che si deve andare in siti bui più bui sono meglio è lontano dall'inquinamento luminoso quindi ci si deve per forza spostare???? e di consequenza bisognerebbe acquistare ul telescopio di facile trasporto???un ultima cosa qualcuno mi sa consigliare un valido testo dove sono riportate tabelle e valori per le osservazioni ho magari qualche sito interessante. Ho scaricato il programma stellarium 0.9 0 ma non ho ben compreso come funziona mi potete aiutare???granzie in anticipo e complimenti per il forum

_________________
Se fossimo soli nell'Universo....sarebbe uno spreco di spazio.....Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao Andromeda ti conviene aprire un topic a parte sempre nella sezione neofiti,in modo da non intrecciare le tue domande con quelle di Newton.Finisce che non ci capite niente ne tu ne lui.

Le risposte arriveranno anche per te tranquillo :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Grazie
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 19:33
Messaggi: 7
Località: Provincia Milano
OKk ti ringrazio...essendo nuovo avevo timore di aprire un nuovo topic....

_________________
Se fossimo soli nell'Universo....sarebbe uno spreco di spazio.....Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Non avere timore siamo tra amici.
Lo so Renzo con quell'avatar che si ritrova un po incute timore :lol: ,ma per noi è una sorta di Padre Astrofilo ed è buono come il pane (no il pane che fanno oggi però).

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010