1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento polare preciso - eq6 pro
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ancora non sono riuscito a capire come si setta sto benedetto cannocchiale polare! Seguo per filo e per segno la mprocedura e comuque il reticolo risulta (a confronto di planetario e astrolabio) indicare in maniera errata le costellazioni Ma la tacca mobile come la devo impostare?
Insomma, se qualcuno conosce il protocollo giusto per far funzionare tutto gli sono grato, perchè sulle istruzioni auriga non ci ho capito una mazza![/quote]

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Spiego quello che faccio, cosi mi dite dove sbaglio:

1) metto il cerchietto della polare in basso
2) faccio coincidere data e ora (10 ottobre ore 1.00)
3) svito la vite dell'anello della tacca della longitudine e riavvito
quando la tacca arriva a 0 + la correzione (2.4 gradi W). Quindi blocco la tacca a 2.4 W.

fin qui per orientare il cannocchiale.

Poi procedo per l'allineamento:

1) imposto il cerchio datario sullo 0 della scala della longitudine
2) ruoto in AR per impostare la data sul cerchio datario
3) muovo il cerchio graduato in AR per impostare l'ora attuale
4) ruoto in AR fino ad arrivare a 0 ore e 0 minuti.
...a questo punto, le figure delle costellazioni (e anche la posizione della polare) risultano sbagliate. Ho confrontato con l'astrolabio e un planetario
impostati sulla stessa data e ora!
Cosa sbaglio??

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho risolto!
Sta volta è colpa delle istruzioni, dicevano di considerare la scala superiore del cerchio graduato di AR, invece è quella inferiore!!! :evil: :evil: :evil:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Puoi riportare l'intera procedura corretta?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
CREDO che alla fine si debba operare cosi':

1) metto il cerchietto della polare in basso
2) faccio coincidere data e ora (10 ottobre ore 1.00)
3) svito la vite dell'anello della tacca della longitudine e riavvito
quando la tacca arriva a 0.

fin qui per orientare il cannocchiale.

Poi procedo per l'allineamento:

1) imposto il cerchio datario sullo 0 della scala della longitudine (in realtà è 0 preciso se uno si trova esattamente al 15° meridiano, altrimenti bisogna operare una correzione
2) ruoto in AR per impostare la data sul cerchio datario
3) muovo il cerchio graduato in AR per impostare l'ora attuale usando la scala graduata in BASSO!
4) ruoto in AR fino ad arrivare a 0 ore e 0 minuti.
5) centro la polare nel cerchietto con i movimenti di altezza e azimut.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010