1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per Newton corto
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
avrei qualche domanda da fare sugli oculari in relazione a telescopi Newton con focale corta.
Data l'ampia apertura del mio tele (f/4.4), è possibile (e anche utile) usare degli oculari grandangolari? Su questi è possibile utilizzare lenti di Barlow? Pensate siano utili oculari con focale superiore ai 15mm (che mi darebbero 33x)? Che ne dite della marca Sky Instruments?

Oppure, dato il tipo di strumento vanno benone anche dei più semplici Super Ploessl?

Grazie :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Robcitt!

Naturalmente è possibile di usare gli oculari grandangolari. Sfortunamente, hai bisogno di oculari che sono bene coretto per la coma dello specchio, e questi sono generalmente molto caro. Ma non ha paura! Non è necessario di comprare i Nagler/Panoptics/Pentax per avere un buon risultato.

Personalmente, vorrei consigliarti i oculari Siebert Ultra ( www.siebertoptics.com ) che hanno una qualità +/- stessa al Panoptics ma costano solo la metà. Anche i Baader Hyperion sono merviglioso per il prezzo. Io uso un 34mm Siebert Observatory Series (2") e un 21mm Hyperion col mio Dob f/4.5 senza Paracorr e con un resultato molto buono! Personalmente, preferisco i Siebert perchè hanno un campo più chiaro, acuto e con più di colore naturale. Ma sono un pò sensibile al "black-out". I Hyperion sono allora più facile per le gente che non hanno molto esperienza. E col Hyperion è possibile di comprare gli anelli (20€) per trasformare e.g. il tuo 21mm in un 14mm etc. Beh, credo che sarai contento con ogni di questi.

Se sei vero perfezionista, hai bisogno del Paracorr per vero eliminare quasi tutta la coma. Ma questo costa 250-300$ ed è pesante, allora causa forse le probleme di equilibrio.

Un Barlow diminue la coma perchè puoi considerare che questo ingrandi il focale. Allora va molto bene!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Peter, ho visto che in altri post citavi il problema della vignettatura
(soprattutto usando barlow "shorty").
si puo' sapere in anticipo se avro' vignettatura usando una certa barlow ed un certo oculare?
anche io sono in condizioni simili a quelle di robcitt (newton f/5)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Beppe!

Sfortunamente, non so una riposta esatta perchè ci sono molti variabili (focale del Barlow, distanza con la lente del oculare etc...). Personalmente, non uso un Barlow allora è difficile di consigliarti. Invece (e spero che i altri me correggono se dico le cose stupide), credo che non dovrebbe essere tante probleme della vignettatura del Barlow con un telescopio veloce perchè i raggi della luce non sono disperso tanto come con un telescopio più lungo. :?

Ma se vuoi essere certo di non avere la vignettatura è forse meglio di evitare i Barlow a focale corta come il "Shorty". Quale combinazione oculare/barlow considerai?

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di Barlow.... :roll:
che differenze ci sono fra una acromatica e una apocromatica? Per uno strumento non APO, ha senso una Barlow APO o va bene anche una acromatica?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
A proposito di Barlow.... :roll:
che differenze ci sono fra una acromatica e una apocromatica? Per uno strumento non APO, ha senso una Barlow APO o va bene anche una acromatica?


No, perchè prima di tutto un Barlow non causa la chromatica in un telescopio. Un Barlow "apochromatico" è solo di "marketing". :roll:

Di più, i Barlow "apochromatici", se non faccio un errore, sono i Barlow con 3 elementi a focale corta (come i "Shorty") e non sono i migliori. Va molto meglio con un Barlow a 4 elementi con il Televue Powermate, Takahashi o Astrophysics. :P

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
robcitt ha scritto:
A proposito di Barlow.... :roll:
che differenze ci sono fra una acromatica e una apocromatica? Per uno strumento non APO, ha senso una Barlow APO o va bene anche una acromatica?


No, perchè prima di tutto un Barlow non causa la chromatica in un telescopio. Un Barlow "apochromatico" è solo di "marketing". :roll:

Di più, i Barlow "apochromatici", se non faccio un errore, sono i Barlow con 3 elementi a focale corta (come i "Shorty") e non sono i migliori. Va molto meglio con un Barlow a 4 elementi con il Televue Powermate, Takahashi o Astrophysics. :P

Ciao!

Peter


Grazie 1000, suggerimento prezioso :!:

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010