Per il solo visuale,
la motorizzazione non è fondamentale.
Chiaramente devi avere una montatura che ti permetta di inseguire manualmente in modo agevole.
Per esempio, nei telescopi donsoniani, che sono fatti apposta per l'osservazione visuale, la motorizzazione non c'è.
La mancanza della motorizzazione implica un approccio un po' diverso per quanto riguarda l'osservazione ad elevati ingrandimenti, ad esempio per i pianeti: occorre avere oculari dal campo apparente il più ampio possibile, inoltre si tratta di mettere l'oggetto sul bordo di entrata nel campo visivo, osservarlo mentre transita nel campo finchè non arriva sul bordo opposto. A quel punto si riparte spostando l'inquadratura.
Tieni presente che un oggetto situato sull'equatore celeste impiega circa 240 secondi (4 minuti) a percorrere un tratto di 1° (360° in 24 ore).
Quindi, usando ad esempio un oculare da 80° afov che ti dia 200 ingrandimenti, il campo reale (da bordo a bordo del campo) sarà pari a 80/200=0.4°, quindi il tuo oggetto impiega 240 x 0.4 = 96 secondi a transitare nel campo visivo.
Se poi l'oggetto non è sull'equatore, il suo moto apparente è ancora più lento.
Fabio
|