1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: importanza della motorizzazione
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
In ottica di acquisto telescopio avrei alcune domande.
In osservazione visuale è così importante avere la montatura con motorizzazione?
Osservando per esempio M13 a 100x quanto in quanto tempo esce dall'oculare?
Può essere una buona idea investire il budget motorizzazione in una montatura migliore, o in altri accessori?
Grazie,
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: be
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Secondo me dipende da cosa vuoi fare!!

Se vuoi fotografare la motorizzazzione è importantissima, in visuale penso non sia molto importante tranne se non osservi i pianeti che con ingrandimenti elevati l'oggetto osservato va via dal campo velocemente!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In visuale può essere comoda ma non è necessaria.

A 100x puoi farne tranquillamente a meno, oltre dipende da quanto e cosa osservi, ma fino almeno a 150x puoi vivere senza.

Poi dipende dalle preferenze personali

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il solo visuale,
la motorizzazione non è fondamentale.
Chiaramente devi avere una montatura che ti permetta di inseguire manualmente in modo agevole.
Per esempio, nei telescopi donsoniani, che sono fatti apposta per l'osservazione visuale, la motorizzazione non c'è.
La mancanza della motorizzazione implica un approccio un po' diverso per quanto riguarda l'osservazione ad elevati ingrandimenti, ad esempio per i pianeti: occorre avere oculari dal campo apparente il più ampio possibile, inoltre si tratta di mettere l'oggetto sul bordo di entrata nel campo visivo, osservarlo mentre transita nel campo finchè non arriva sul bordo opposto. A quel punto si riparte spostando l'inquadratura.

Tieni presente che un oggetto situato sull'equatore celeste impiega circa 240 secondi (4 minuti) a percorrere un tratto di 1° (360° in 24 ore).
Quindi, usando ad esempio un oculare da 80° afov che ti dia 200 ingrandimenti, il campo reale (da bordo a bordo del campo) sarà pari a 80/200=0.4°, quindi il tuo oggetto impiega 240 x 0.4 = 96 secondi a transitare nel campo visivo.

Se poi l'oggetto non è sull'equatore, il suo moto apparente è ancora più lento.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010