1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: transito GMR
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Ciao!
Ho visto il sito di renzodelrosso...
e ho cercato di trovare dei riferimenti al transito della GMR di Giove..
ma ...boh...il primo transito è nel 2009???
mi sa che sbaglio qualcosa vero...'? :D
Ho cercato anche nelle effemeridi 2007...ma il transito della gmr non ci sta..
:cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu abbia sbagliato qualcosa.
Vai in effemeridi.
Scegli l'anno (2007)
Poi scegli il pianeta (Giove)
Scegli il mese (luglio)
In alto appare la scritta Giove e i suoi satelliti
Clicchi su satelliti e torvi i transiti dei satelliti e della GMR
Questo è quanto ottieni per luglio 2007
http://www.renzodelrosso.com/effemeridi ... tjup07.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
infatti....non avevo capito coem usare la tabella...
Quindi il prossimo transito della GMR è il 10/07 alle 00:24??
MA poi dura tutta la notte?
Inoltre dove lo trovo il programa galileo?
ho cercato con google ma mi porta solo un programma di gestione...
grazie Renzo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il transito dura per la metà del periodo di rotazione di Giove ma nella realtà devi togliere un 30% in quanto quando è al bordo è molto difficile da vedere.
Diciamo tre (max 4 ore) ore centrate sull'ora di transito al meridiano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbagliato! Il transito dura un'istante infinitesimo, non confonderlo col periodo di visibilità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Sbagliato! Il transito dura un'istante infinitesimo, non confonderlo col periodo di visibilità!

Il transito della Macchia al meridiano
Ma il transito sulla superficie visibile di Giova no?
E' questione di definizione, Mars!
:wink:
E comunque va visto il contesto della domanda.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
a questo punto la domanda nasce spontanea:
Che differenza c'è tra transito e periodo di visibilità?
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il transito è l'istante preciso in cui un oggetto passa in meridiano, mentre il periodo di visibilità è ciò che dice il nome stesso: l'intervallo di tempo in cui la macchia è rivolta verso di noi, che, come già datto, teoricamente equivale a metà rotazione di Giove ma in pratica è circa un terzo.

La differenza tra transito e periodo è paragonabile al raffronto opposizione/apparizione per i pianeti. E molto spesso la parola "opposizione" viene usata impropriamente al posto di "apparizione".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Sbagliato! Il transito dura un'istante infinitesimo, non confonderlo col periodo di visibilità!


Come fa a durare un'infinitesimo se la GMR non è puntiforme... 8)

E se intendi rispetto al punto che individua il centro della GMR come lo calcoli questo punto? Il centro di una determinata figura geometrica in cui la GMR è inscritta??? Il centro di massa della GMR vista come shape??? E se vista come shape rispetto a quale punto di vista???

Quindi direi che il transito presuppone due soggetti:

colui che transita A e il riferimento B immobile (per semplicità)....

Il caso che dici tu, cioè che il transito dura un infinitesimo, si verifica sse entrambi possiedono dimensione nulla nella direzione del moto di A...

In tutti gli altri casi il transito ha una durata non nulla.

La GMR non ha dimensione nulla => il transito (anche rispetto al meridiano) ha una durata quantificabile non nulla

Se si vuole essere formali al 100% anche le cosè più banali e ovvie diventano complesse... :cry:

Ad esempio il Transito di Venere sul disco Solare non ha avuto durata nulla no??? :)

Ciao! :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto il transito di Venere non c'azzecca nulla col transito di un oggetto in meridiano!

L'orario del transito è calcolato sulla base della longitudine che si assegna alla GMR (che è un dato singolo, non un intervallo che tiene conto della sua estensione), misurata al suo centro.
E' esattamente come il culmine del Sole in cielo, che avviene in un secondoo preciso, e non importa se non è puntiforme, perché si considera sempre il centro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010