1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si usa IRIS?
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Per piacere potreste speghiermi come si usa iris, almeno i comandi principali? grazie

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
http://marcobracale.altervista.org/foto ... ocale.html

qui c'è qualcosa se ti interessa...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
poi c'è il bellissimo sito di Renzo...
in cui trovi un tutorial completo sulla tendina a sinistra presente sulla prima pagina
http://www.renzodelrosso.com/

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Grazie

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ho trovato il tutorial, ma il programma è troppo complicato. Non ci capisco niente! devi fare un sacco di comandi.....non ce ne sarebbe uno + semplice?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
registax...molto semplice e intuitivo ed in italiano!
ma cosa devi fare?elaborare aquisire?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ho già l'ultima versione di registax, ma non riesco a fare le stesse cose che vengono a voi con iris. l'unica cosa che faccio è impostare i livelli di wavelet e poi basta. coma fate a fare uscira così tanti dettagli??? su astrofotografia del sistema solare, c'è un ragazzo che ha rielaborato una foto di giove. Quella originale molto simile alle foto che faccio io, anche peggio. il risultato dell'elaborazione , incredibile.....

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendo pratica e con un po' di pazienza e costanza vedrai che il programma ti sembrerà meno complicato.
Non esiste un programma dove cliccando un pulsante ottieni subito dopo l'immagine finita ed elaborata. L'immagine finale è molto spesso il risultato di un'elaborazione eseguita anche con più di un programma di elaborazione.
Iris ha grandissime potenzialità, ma vanno scoperte e sperimentate gradualmente. Solo col tempo e con la pratica potrai acquisire una buona padronanza del programma e le cose ti verranno molto più semplificate di adesso.
I vari tutorial e guide che si trovano in rete sono tutti molto validi.
Cieli sereni.
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Newton, quoto Alessio.

Comunque il risultato finale dipende sopratutto dalla fase di ripresa del soggetto.

Se la ripresa viene effettuata in condizioni pessime non c'è elaborazione che tenga!

Quindi continua tranquillamente, per il momento, a fare uso di Registax, magari evitando le procedure automatizzate, e lavorando sempre in "manuale", provando a variare i diversi parametri più volte.

Però prima ancora di questo, accertati che le riprese siano effettuate al meglio! Intendo dunque dirti di curare la collimazione dele telescopio (se puoi collimarlo), sfruttare le serate dal seeing ottimo, utilizzare accessori ottici e webcam di qualità (con sensore CCD).
Prima di tutto viene questo. Quando i dati di partenza sono validi allora ci si può dedicare seriamente all'elaborazione.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010