1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere su Ziel Galaxy 1
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Mi sto documentando per l'acquisto, programmato verso fine anno, di un telescopio, al momento osservo con binocolo 20x80 e telescopio newton 70/700 (ebay pochi euro..no commetn).
Visto il badget non elevato a cui avevo pensato mi sono orientato verso un newton 150/750 per osservare un po' tutto, mi interessa il deep e al momento non farò fotografia, magari in seguito.
Al momento sono orientato verso uno Ziel Galaxy 1 con montatura EQ5, non ho trovato molti pareri su internet, c'e' qualcuno del forum che ha il telescopio in questione e può darmi un giudizio?
Ovviamente sono ben accette scelte alternative su pari spesa (660 euro con motorizzazione sui due assi).
Grazie mille,
maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco direttamente le strumento che proponi.
In genere un newtoniano 150/750 è abbastanza versatile, nel senso che ti permette di fare un po' di tutto, anche se a livello base.
La montatura EQ5 in dotazione a questo tubo penso sia sicuramente sufficiente per l'osservazione visuale. Per quanto riguarda la fotografia, la eq5 non è proprio il massimo in fatto di robistezza e precisione, ma con un tubo così corto dovrebbe bastare, se non carichi troppi accessori fotografici.

Restando sempre su questo genere di strumenti e di budget, ci sarebbe anche il Bresser:

http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm

Questo però è un f/8, quindi ha meno problemi di collimazione e sarà anche migliore per l'osservazione in alta risoluzione (f/ maggiore = ostruzione minore = maggior contrasto), però è più lungo e necessita di una montatura più robusta.
Quella in dotazione (una Mon2) dovrebbe essere a metà strada tra una EQ5 e una EQ6, quindi migliore di una EQ5.
Altro non posso dire, non avendo mai provato sul campo questi strumenti.

C'è poi l'alternativa che io preferisco, ovvero quella del dobson, che a parità di spesa ti apre la strada all'osservazione del deepsky.
Ma qui il discorso si allunga.
Però possiamo approfonsire, se la cosa ti interessa.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Non c'e' nessuno del forum che ha un modello Galaxy1? proviamo con la domanda di riserva, pareri sulla marca Ziel? Facendo una ricerca su internet non ho trovato molto.
Ringrazio Fabio per la risposta, del Bresser ho sentito parlare bene, l'unica cosa che non mi convince è che è avevo pensato a un tubo più corto (750) e non vorrei andare su una strumentazione troppo pesante.
Sui Dobson ammetto la mia ignoranza, da quello che ho capito non vanno molto bene per un eventuale uso per astrofotografia, sapete indicarmi un modello equivalente ? la motorizzazione è contemplata?
Saranno domande un po' banali ma come dicevo ne conosco poco..
Grazie,
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione.
Il limite dei dobson sta proprio nel fatto di non poter essere usati per fotografare, per cui se hai in mente anche questo allora devi scartare (a malincuore) l'idea.

Per quanto riguarda il discorso del 750mm vs 1200mm, non credere ci sia olta differenza tra i due tubi in termini di peso.
In un newton quello che pesa è lo specchio, ed è più o meno uguale nei due casi (almeno per quanto riguarda il peso).

Invece cambia il peso della montatura, se è vero che la mon2 è a metà strada tra una eq5 ed una eq6: maggior robustezza significa anche maggior peso.

Altro non posso dirti, non avendo mai visto uno ziel dal vivo (ho messo invece le mani su un bresser, quello però da 130 su montatura mon1 e ho avuto immediatamente una buona impressione di solidità e robustezza).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Hai ragione.
Il limite dei dobson sta proprio nel fatto di non poter essere usati per fotografare, per cui se hai in mente anche questo allora devi scartare (a malincuore) l'idea.


Beh, non e' proprio cosi'...dai un'occhiata alla homepage di questo signore
http://homepages.uni-tuebingen.de/johan ... chtendorf/

:wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nmontec ha scritto:
sbab ha scritto:
Hai ragione.
Il limite dei dobson sta proprio nel fatto di non poter essere usati per fotografare, per cui se hai in mente anche questo allora devi scartare (a malincuore) l'idea.


Beh, non e' proprio cosi'...dai un'occhiata alla homepage di questo signore
http://homepages.uni-tuebingen.de/johan ... chtendorf/

:wink:


Un astrofilo evoluto riesce a fare qualunque cosa con qualsiasi strumento (più o meno...).
Ma qui siamo nella sezione neofiti :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 17:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
nmontec ha scritto:
sbab ha scritto:
Hai ragione.
Il limite dei dobson sta proprio nel fatto di non poter essere usati per fotografare, per cui se hai in mente anche questo allora devi scartare (a malincuore) l'idea.


Beh, non e' proprio cosi'...dai un'occhiata alla homepage di questo signore
http://homepages.uni-tuebingen.de/johan ... chtendorf/

:wink:


Un astrofilo evoluto riesce a fare qualunque cosa con qualsiasi strumento (più o meno...).
Ma qui siamo nella sezione neofiti :wink: .


Vero, ma alla tua affermazione avresti dovuto specificare "per il tuo budget". Anche se uno e' neofita, ma ha budget illimitato puo' comprarsi il palomar, indipendentemente se sappia usarlo o meno :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io posso darti un parere sul galaxy2 ma non sono la stessa cosa.
La qualità è quella made in Cina come molti altri prodotti di diverse marche.
Se non cerchi il pelo nell'uovo ti ci diverti parecchio e a basso costo.
La qualità è buona ed è ben curato.
Per quanto riguarda il peso è l'ingombro alla fine vedrai che tra un 150 e un 200 anche se c'è differenza di peso si rimane sempre in differenze nell'ordine di qualche kg.
Se hai la possibilità di poter aspettare e tirar fuori un paio di cento euro in più puoi prendere il 200 e non ci pensi più.
Io lo trasporto dentro un opel tigra vecchio modello e mi avanza lo spazio per un dobson da 12" volendo :lol: :lol:
Fidati portare fuori un 130 o un 150 o un 200 non cambia più di tanto.Sempre tre mosse ti tocca fare. :wink:
Ma poi però......

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010