1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quali oculari
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2007, 19:32
Messaggi: 6
Località: rimini
buon giorno a tutti! volevo un consiglio su quali oculari aquistare per sfruttare al meglio il mio tele! ho uno skywatcher 130/90 dato che quete son le prime volte che osservo il cielo e non ho ancora molta esperienza,cmq ho già capito che mi interessano più le osservazioni in deep sky. l'altra sera centrata m22 per la prima volta son rimasto abbastanza deluso dal risultato... una fievole macchia! :( premetto che l'ho osservata con oculare da 25mm che è in dotazione col telescopio.adesso vorrei sapere per favore da qualcuno che oculare mi ci vuole per fare almeno una discreta osservazione! grazie in anticipo ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma da dove l'hai osservato?

Per vedere qualche stellina nell'ammasso con il tuo telescopio non ti serve tanto un altro oculare quanto:

-cielo mooolto buio;

-sito osservativo molto a sud.

Se hai provato a vederlo da una città o anche paese, con lampioni nei dintorni, scordati altro che una macchia rotonda.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gelaterie e benvenuto! :D

Un oculare ha in fatti la stessa importanza che il telescopio. Allora è una scelta difficile. Ma provarò di darti alcuni consigli.

Col tuo telescopio (f7), credo che hai già bisogno di oculari adattato ai telescopi "alta veloce". Come i più economici vedrai molto "coma" (stelle come piccoli "comete") al bordo. Allora con un budget limitato, ci sono 2 marce che hanno una qualità molto buona per non troppo soldi: Baader Hyperion e Siebert Ultra (il mio favorito, ma un pò più esotico). Le due hanno un campo di 68-70 gradi che è merviglioso per il Deepsky. Non è il vero "spacewalk" come i oculari 80+ gradi, ma è già molto grande e comodo.

Allora, ti consiglio per cominciare:

- Hyperion 21mm (43x - 120€) o Ultra 19mm Superwide (47x - 119$)
- Hyperion 8mm (112x - 120€) o Ultra 7mm (128x - 149$)
- Siebert Star Splitter 3,9mm (230x - 99$) o Burgess Planetary 4mm (225x - 99$)

Il vantaggio dei Hyperion: per solo 20€ hai i anelli per trasformare il tuo 21mm in un 14mm o il tuo 8mm in un 4.3! Allora non devi comprare tanti oculari. Puoi anche considerare un buon Barlow, ma credo con questi oculari che non hai bisogno. Anche i oculari Speers-Whaler di 82 gradi sono mervigliosi, particolarmente il 10mm e 7mm. Per solo 150$ sono vero economico.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per risolvere un globulare occorre alzare un poco gli ingrandimenti, ciò può portare risultati anche con aperture di 5".
Direi che un 10mm almeno ci vuole, che restituisce 90x.
Prova anche M13, di facile individuazione e molto più alto in cielo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Per risolvere un globulare occorre alzare un poco gli ingrandimenti, ciò può portare risultati anche con aperture di 5".
Direi che un 10mm almeno ci vuole, che restituisce 90x.


Daccordissimo, ma prima deve specificare da dove osserva, altrimenti anche con l'oculare migliore del mondo deve aspettarsi ben poco.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010