1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolare trasparenza e seeing
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come si fa? E' una cosa *a senso* oppure calcolata in base a dei riferimenti? Si può fare anche senza riprese?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing è una "percezione" della stabilità atmosferica Normalmente le scale più usate sono quelle di Anoniadi e di Pickering. Per maggiori dettagli sul mio sito ci sono maggiori descrizioni di tali scale.
Per quanto riguarda la trasparenza ci si basa sul fatto che di regola un cielo perfettamente trasparente permette di raggiungere magnitudini visuali maggiori per cui se la magnitudine limite è peggiore è meno trasparente. Logicamente tale indicazione è abbastanza "a occhio"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per quanto riguarda la trasparenza ci si basa sul fatto che di regola un cielo perfettamente trasparente permette di raggiungere magnitudini visuali maggiori per cui se la magnitudine limite è peggiore è meno trasparente. Logicamente tale indicazione è abbastanza "a occhio"


Quindi se leggo *trasparenza 7/10* sto dando un voto alla massima magnitudine visibile? Per fare un confronto con un cielo che abbiamo visto entrambi... per esempio sull'Amiata, dove la massima magnitudine visibile è stata stimata (da te se non erro) 6.5, che trasparenza si aveva?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per quanto riguarda la trasparenza ci si basa sul fatto che di regola un cielo perfettamente trasparente permette di raggiungere magnitudini visuali maggiori per cui se la magnitudine limite è peggiore è meno trasparente. Logicamente tale indicazione è abbastanza "a occhio"


Quindi se leggo *trasparenza 7/10* sto dando un voto alla massima magnitudine visibile? Per fare un confronto con un cielo che abbiamo visto entrambi... per esempio sull'Amiata, dove la massima magnitudine visibile è stata stimata (da te se non erro) 6.5, che trasparenza si aveva?

Vado così a memoria.
La prima sera penso circa 6/10 allo zewnith nella prima parte della serata con un miglioramento a 7/10
La seconda sera siamo partiti con un 6-7/10 per arrivare a 8/10 nella seconda parte con momento che hanno sfiorato i 9/10 senza raggiungerli. Poi il sopraggiungere dell'umidità ha diminuito molto la trasparenza verso le 4 del mattino.
Infatti se consideriamo la visione verso le 2 di notte si vedeva la via lattea non come una nuvola ma come uno spolverìo di stelle. Ciò si verifica solo se c'è molta trasparenza.
Ciò non implica però un gran seeing che è dovuto ad altri fattori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
ho visto nelle scale per determinare il seeing delle immagini che mostrano le stelle come ribollire.. si riferiscono ad una osservazione ad occhio nudo? o dipendono anche dall'ingrandimento?
perchè ho notato che il seeing peggiore consiste in una forte distorsione dell'immagine.. che sinceramente non credo di aver mai visto ad occhio nudo

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti possono rispondere con maggiori dettagli gli appassionati di Hires comunque esistono due tipi di diturbo da seeing.
Quello dovuto alle colonne di aria calda verticale e quello dovuto alle correnti a getto in alta quota. Uno si manifesta con una distorsione dell'immagine che ne distorce soprattutto la sua geometria mentre l'altro crea una impossibilità di messa a fuoco. L'immagine sembra stabile ma è poco incisa.
Logicamente per le immagini planetarie il secondo è molto peggiore perché se c'è solo il seeing a bassa frequenza è più facile torvare momenti nei quali la distorsione è poco evidente.
Il termine seeing significa "come si vede".
Per cui nello stesso istante usando due strumenti diversi avrai una percezione diversa.
Per esempio tirando al massimo un rifrattore da 8 cm potrai avere un seeing buono mentre con uno strumento più aperto (che permette ingrandimenti maggiori) tirandolo al massimo avrai un seeing scadente proprio in virtù dei diversi ingrandimenti a cui lavori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti solo se inserisco la Barlow a un ocilare da 25mm riesco a distinguere il "ribollire" della stella.
Che ricorda perfettamente gli esempi di visualizzazione attraverso la scala Pikering.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
grazie credo sia molto più chiaro ora ;)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010