1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
secondo voi è meglio lo skyglow neodymium o il contrast booster della baader per i pianeti e la luna?

_________________
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avendo lo Skyglow non ti so dare un giudizio equo; posso pero' dirti che il Contrast Booster e' un buon prodotto. Io mi trovo benissimo,l'ho abbinato a un IRCUT della Intes e davvero in ripresa riesco a tirare fuori qualche particolare in piu' che col semplice Ircut. Su Giove ad esempio tende ad esaltare di molto il contrasto, in particolare dei dettagli arancioni, rossi e marroni ...la macchia rossa e' uno spettacolo! Su questo prodotto posso darti quindi un buon giudizio,ma come ho gia' detto mi manca la prova con lo SkyGlow. 8)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io non possiedo il Contrast Booster e quindi non saprei dirti niente,pero' possiedo lo skyglow neodymium e devo dire che lo trovo veramente un buon filtro,lo uso spesso sui pianeti e sulla Luna e le prestazioni sono davvero molto buone,fa risaltare maggiormente i dettagli,lo trovo discreto anche per certi oggetti di Deepsky.
Io te lo consiglio e' un bel prendere.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe interessante postare delle immagini ottenute con entrambi i filtri e vedere i risultati. Quanto l'hai pagato il filtro?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho provato qualche volta ad usarlo nelle riprese dei pianeti e sembrerebbe funzionare bene a patto di avere un certo sbilanciamento verso il blu,almeno e' quello che succedeva a me,pero' e' utilizzabile anche per fare qualche ripresa.
L'ho pagato 48 Euro, diciamo che ha un costo accessibile e le prestazioni valgono questa spesa,ovviamente questo e' quello che penso io,pero' mi piacerebbe provare anche il Contrast Booster per avere un termine di paragone,bhe' prima o poi spero di poterlo provare.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
com'è il contrast booster sul deep? scurisce il cielo?

_________________
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 7:15 
Il Contrast Booster serve solo per aumentare un po' il contrasto, e solo sul planetario, e non su tutti i pianeti.
Io lo ho e sta facendo la polvere:
sulla Luna non serve praticamente a nulla se non un po' da "filtro giallo".
Su Saturno non fa un gran chè, su Giove un po' meglio.
Dipende molto comunque dalla qualità e "capacità" del tuo telescopio.
Ti consiglio le"descrizioni" dei filtri Baader date dal sito di Ottica San Marco, che bene o male ti spiegano dove, come e quando servono i vari filtri...

PS: non credere che un filtro trasformi un fondo di bottiglia in un apocromatico... :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010