1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Dovrebbero essere al limite estremo di visibilità ad occhio nudo (per una vista eccellente).
Pertanto...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere quanto erano distanti da Giove perché una decina di magnitudini di differenza affogano la componente debole se non ben staccata dagli ingrandimenti o dalla distanza angolare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oops, andando di fretta ho letto che vede il dischetto ma dettagli no invece he satelliti no, per questo ho risposto che andava bene. Immagine
Invece non è normale, basta anche un cercatore 6x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
ma grandissimo ! era lui ! ho identificato il mio primo oggetto ! lo so che sembra una vaccata giove ma ci son arrivato da solo tra la mappa e l'osservazione. Cmq osservo col bino TS 25x100, forse è per quello che vedo i satelliti nonostante la lieve aberrazione dell'oculare di SX.
Cmq grazie a tutti !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:22 
Ora cercati Saturno e Venere, col 25x100 dovresti riconoscere abbastanza chiaramente gli anelli, mentre su Venere vedrai la falce....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Mars4ever ha scritto:
Oops, andando di fretta ho letto che vede il dischetto ma dettagli no invece he satelliti no, per questo ho risposto che andava bene. Immagine
Invece non è normale, basta anche un cercatore 6x30.


E allora mi sa che
1) o il mio astigmatismo (0.50 cil) è variato oppure ancora peggio:
2) il mio Bio-CCD non ha più 10/10 ( prodotto nel '58 )

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010