1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vite regolazione Red Dot non funziona
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Salve ragazzi, sono sempre qua a chiedere soccorso. Ieri ho provato per la prima volta il red dot di serie nell'LB 12''. Questo strumento si regola con l'oculare girando 2 viti a brugola una denominata R situata di lato e un' altra UP che risiede nella parte superiore.
Nessun problema con la vite R in quanto girandola il crocicchio si muoveva a sx e dx, invece ho notato che la vite UP praticamente sembra girare a vuoto e non sposta di un millimetro il crocicchio illuminato.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema?
Mi sembra che non ci sono altre vite di regolazione quindi a questo punto o smonto tutto e do un'occhiata all'interno oppure non lo so! che dite? Grazie!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il red dot di serie, non è certo un capolavoro di meccanica di precisione, però è talmente semplice e leggero che una volta regolato difficilmente si sposta.

Prova a farlo scivolare un po' avanti o indietro sulla basetta, a stringere più o meno la vite di fissaggio.
Basta poco per ottenere grandi spostamenti.
Se invece dovessi accorgerti che c'è proprio qualcosa di rotto, ricordati che sei in garanzia. Puoi sempre fartelo sostituire.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
stevedet ha scritto:
Il red dot di serie, non è certo un capolavoro di meccanica di precisione, però è talmente semplice e leggero che una volta regolato difficilmente si sposta.

Prova a farlo scivolare un po' avanti o indietro sulla basetta, a stringere più o meno la vite di fissaggio.
Basta poco per ottenere grandi spostamenti.
Se invece dovessi accorgerti che c'è proprio qualcosa di rotto, ricordati che sei in garanzia. Puoi sempre fartelo sostituire.


Ho capito proverò...anche se quella vite che gira a vuoto non mi piace molto, forse non arriva ad invitare la parte inferiore! Vedrò cosa posso fare. Grazie

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
A me è capitato di peggio ovvero la basetta del red dot di serie è più piccola del cercatore stesso e gli incastri delle basi non corrispondono.
Dalla discussione precedente io mi son convinto a comperare un Telrad... pesa 260 grammi perciò non dovrebbe creare problemi al tubo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Paco ha scritto:
A me è capitato di peggio ovvero la basetta del red dot di serie è più piccola del cercatore stesso e gli incastri delle basi non corrispondono.
Dalla discussione precedente io mi son convinto a comperare un Telrad... pesa 260 grammi perciò non dovrebbe creare problemi al tubo...


Tanto per sapere...magari in futuro può servirmi: che modello e dove l'hai preso? grazie

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
L'ho ordinato da Astroteam e costa 67 euro. Mi deve ancora arrivare... speriamo bene ma da quel che dicono gli esperti dovrebbe essere una scelta azzeccata per i nostri LB :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Paco ha scritto:
L'ho ordinato da Astroteam e costa 67 euro. Mi deve ancora arrivare... speriamo bene ma da quel che dicono gli esperti dovrebbe essere una scelta azzeccata per i nostri LB :wink:


e la slitta va bene quella del red dot originale?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Non c'entra nulla quella del red dot. Il Telrad ha una base piatta sua, con un nastro biadesivo credo, e si deve applicare sul tubo dopo aver eseguito un allineamento preciso usando un oggetto del paesaggio. Poi sopra la base si alloggia il cercatore vero e proprio con le viti di regolazione. Dovrebbe essere più o meno così, a quanto mi hanno spiegato, quando mi arriva ne saprò di più...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Paco ha scritto:
Non c'entra nulla quella del red dot. Il Telrad ha una base piatta sua, con un nastro biadesivo credo, e si deve applicare sul tubo dopo aver eseguito un allineamento preciso usando un oggetto del paesaggio. Poi sopra la base si alloggia il cercatore vero e proprio con le viti di regolazione. Dovrebbe essere più o meno così, a quanto mi hanno spiegato, quando mi arriva ne saprò di più...


ho capito, fammi sapere qualcosa quando ti arriva che sono interessato a sapere se funziona bene. Da quello che dicono è migliore del red dot.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010