1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
è fatta...ho prenotato,partenza mercoledì mattina e ritorno sabato sempre in mattinata.Su tre serate spero almeno di beccarne una con cielo sereno..anche se il tempo almeno fino a venerdì dovrebbe mantenersi bello e stabile...per quanto riguarda la stima della magnitudine come devo procedere?allo zenith,in un punto qualsiasi...stabilendo già prima le stelle su cui fare la stima?

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
è fatta...ho prenotato,partenza mercoledì mattina e ritorno sabato sempre in mattinata.Su tre serate spero almeno di beccarne una con cielo sereno..anche se il tempo almeno fino a venerdì dovrebbe mantenersi bello e stabile...per quanto riguarda la stima della magnitudine come devo procedere?allo zenith,in un punto qualsiasi...stabilendo già prima le stelle su cui fare la stima?

hai buona probabilità di fare tutte e 3 ;)
http://www.ilmeteo.it/portale/meteocomu ... ere&c=2754
vediti gli altri 2 giorni

riguardo alla m limite puoi usare il metodo dei variabilisti
http://obs.nineplanets.org/lm/rjm.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
è andata male per caso che non hai fatto un resoconto anche minimo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Stargazer ha scritto:
è andata male per caso che non hai fatto un resoconto anche minimo?


Tutt'altro...sono tornato ieri pomeriggio ma con la certezza di ritornarvi al più presto!Nei prossimi giorni tenterò di stendere un report completo,ora proprio non riesco perchè gli oggetti che ho visto sono stati tanti ma il tempo ora è poco...cmq alcune anticipazioni:il posto era fantastico sia di giorno che soprattutto di notte e l'albergo,situato a circa 3/4 km da selva di ferriere,è stato un punto di appoggio eccellente.Mai mangiato così bene,piatti tipici a go go,vino,carne arrosto,tutta roba casareccia insomma...ma veniamo a ciò che più interessa.Ho trovato tre notti splendide dal punto di vista della trasparenza,seeing variabile,peccato per il vento molto forte che quasi piegava le piante.Il giorno stesso dell'arrivo mi sono avventurato in zona per trovare il sito più adatto per osservare,ebbene a poca distanza dall'albergo,imboccata una stradina in salita che conduceva ad un rifugio a circa 1600/1700 mt,ho addocchiato il posto ideale...un pianoro abbastanza esteso e senza ostacoli che impedissero di osservare in qualsiasi direzione...ho sistemato il tutto e calata l'oscurità ho dato inizio alla maratona.La via lattea (nonostante la luna al primo quarto) sembrava dipinta in cielo e si vedeva anche poco sopra l'orizzonte,vicino al Sagittario,mai visto un cielo così insomma...è stata un'esperienza unica...magnitudine stimata 6.7 contando le stelle nell'area del cigno con il metodo dei visualisti...unica nota stonata: mi sono presentato,dopo il viaggio e gli sballottolamenti vari in auto,con il telescopio fortemente scollimato e non avendo ancora imparato a metterci le mani come si deve,ho osservato così com'era...la prossima volta rimedierò anche a questo...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010