1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una curiosità...
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Io possiedo una macchina digitale:
Premier DS-8330 2.5 inch LCD monitor 8.1 megapixel.
so che questa macchina non è adatta a fare le foto col telescopio, ma vorrei almeno fotografare la luna. solo che ogni volta che ci provo l'immagine viene sfocata. ho provato ad aumentare il tempo di esposizione, ma in pratica ogni volta che lo faccio l'immagine (senza flash ovviamente) si scurisce sempre più fino a sparire. quindi diminuisco il tempo di esposizione per "far vedere l'immagine" ma viene sempre sfocata. devo lasciar perdere essendo che la mia macchina non è adatta o posso fare qualcosa?

Grazie

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
La fai in proiezione dall'oculare vero?

Succede anche a me... il problema non è l'esposizione ma posizionare la fotocamera in modo che l'immagine che esce dal tele sia a fuoco...

A mano libera mi sa che devi fare un po' di prove e contare sulla nota "botta di fondoschiena"!!! ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
in che senso in proiezione dall'oculare?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi prima di tutto mettere la Luna al fuoco sull'oculare che la prenda tutta, quindi ingrandimenti non troppo spinti, e allontanare o avvicinare la macchinetta alloculare, finchè non trovi il foco giusto. Nel mio caso, quando scattavo in afocale, era di un paio di mm, quindi vicinissimo.

I risultati in afocale possono essere molto buioni, ecco una mia fotografia fatta con una digitale da soli 5MP, molto meno dei tuoi: http://img402.imageshack.us/img402/8530 ... risol3.jpg Non è una delle mie migliori ma la prima che mi è capitata sotto mano.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Newton ha scritto:
in che senso in proiezione dall'oculare?


Marco te l'ha appena spiegato: in pratica avvicini l'obiettivo della macchina digitale all'oculare e poi scatti la foto....

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
La foto è meravigliosa! :oops: potresti spiegarmi che significa in afocale?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ottenuto anch'io delle foto simili a quelle di Marco, una volta che per gioco ho provato ad infilare l'obbiettivo della mia macchinetta nell'oculare da 26mm.
Ho usato l'autoscatto per ridurre il rischio di muovere la macchina fotografica ed ho sparato un po di foto, provando qualche regolazione diversa della macchinetta stessa.

Dopo un pizzico di regolazione del contrasto e luminosità, sulle foto ottenute, sono rimasto rimasto davvero sorpreso del risultato se proporzionato all'esecuzione alquanto spartana.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
afocale è un metodo di foto, si ottiene utilizzando una macchina fotografica completa di obiettivo e un telescopio con oculare....
in pratica fotografi ciò che mostra l'oculare,
per sapere la distanza a cui devi mettere la macchina fotografica credo che ti debba riferire all'estrazione pupillare del tuo oculare.... ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulmine ha scritto:
per sapere la distanza a cui devi mettere la macchina fotografica credo che ti debba riferire all'estrazione pupillare del tuo oculare.... ciao ciao


Anche, così da avere tutto il campo dell'oculare all'interno della fotografia che andrai a scattare (di notte è difficile vederlo, ma se punti il telescopio sul cielo azzurro e fai delle prove lo vedi benissimo il "bordo" dell'oculare). Io per esempio avevo il fuoco non appena vedevo tutto il campo ma qualche mm dopo.

Come detto, con la tecnica afocale puoi raggiungere degli ottimi risultati. Ma ci sono un paio di trucchetti che devi fare: prima di tutto devi scattare tante, ma tante fotografie (io per esempio ne facevo anche fino a 50/60 a serata, così aumentano le probabilità di trovare fotografie uscite bene); poi devi sperimentare tanto, perchè ogni digitale compatta è diversa dall'altra e quindi delle impostazioni che vanno bene nella mia non lo vanno nella tua. Prova più modalità di scatto (che ne so, notturno, automatico, sportivo, ravvicinato, paesaggio ecc ecc...) e vari parametri (contrasto, saturazione, luminosità ecc ecc..) e trova quelli che si addicono meglio alle tue esigenze. Ultima accortezza, la Luna fotografala in B/N, così eviti il cromatismo che inevitabilmente avrai quando scatterai le fotografie (che non è dovuto al tuo newton che non ha cromatismo, ma al fatto che l'asse ottico della macchia digitale e l'asse ottico del telescopio non sono perfettamente ortogonali).

Ultimo problema dell'afocale è il mosso nelle fotografie: tenendo la digitale compatta in mano la maggior parte delle fotografie ti usciranno mosse, anche se a prima vista nell'LCD della digitale non sembrano. Per risolvere questo problema o, come detto prima, scatti molte fotografie (se delle fotografie che fai l'80% ti esce mossa su 10 foto ne avrai 2 belle, mentre su 20 foto ne avrai 4, e così via...) oppure ti procuri un sostegno dove collocarci la digitale compatta e che si fissa all'oculare.

Però il sostegno non è obbligatorio, e queste ne sono una prova:
http://img178.imageshack.us/img178/3899/luna3kc7.jpg
http://img127.imageshack.us/img127/6846 ... re1jw6.jpg
http://img111.imageshack.us/img111/5397 ... re2kb6.jpg
http://img301.imageshack.us/img301/4519/1288x966vv6.jpg
http://img239.imageshack.us/img239/7650 ... 006qi2.jpg

Non vorrei che tu ti impuntassi sul sostegno come se fosse l'unica soluzione...

PS Spero di non andare OT con questa osservazione: se vuoi avere dei risultati migliori nel fotografare la Luna passa alle riprese webcam, con poca esperienza puoi arrivare a fare una cosa del genere: http://marcobracale.altervista.org/Foto ... 20sito.PNG che, secondo me, è molto migliore delle fotografie fatte in afocale (se la foto non si vede fare copia-incolla nella barra del web).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010