1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colori delle stelle?
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Ciao a tutti,

in questi giorni devo accontentarmi di osservare da un cielo suburbano, il seeing è stato abbastanza buono. Durante le osservazioni mi chiedevo, rispetto ai testi letti, che cosa si intendesse realmente quando si parla di "colori" delle stelle a livello visuale.

Mi riferisco ad esempio al testo di Albano, dove su Wild Duck si dice che "si osservano stelline periferiche brillare di molti colori: azzurrine, gialline, ce n'è una addirittura verdastra!". Da libro dello stesso si parla di un osservazione con un 200/250mm e mentre osservavo con uno strumento di 30cm non riuscivo a cogliere nessun tipo di colore, e così è stato anche in alcune delle doppie più famose...

In generale, seppur osservando da poco, non sono mai riuscito a distinguere in maniera netta il colore delle stelle, per cui mi chiedo: la percezione del colore dipende in qualche modo dal seeing, dall'IL, dall'"incapacità" dell'osservatore o dall'eccessiva aspettativa, un po' come chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'astronomia e tende ad aspettarsi galassie e nebulose così come in foto?

Grazie del vostro tempo,
Shods


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
La prima volta che ho messo l'occhio in un telescopio è stato all'osservatorio di Farra d'isonzo, mi hanno fatto osservare albireo su un rifrattore veramente enorme, ed ho apprezzato le due colorazioni diverse delle due stelle: i colori erano accesi e distinti, ma non so cosa si possa vedere con la tua strumentazione e dal tuo sito osservativo(mi dispiace, ma è l'inesperienza) comunque i colori come ho potuto constatare non esistono solo in fotografia :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
In breve, l'occhio umano è "costruito" per operare di giorno, quanto c'è abbondanza di luce. In queste condizioni distingue bene i colori, mentre con illuminazione ridotta la visione diventa "in bianco e nero".
Per approfondire: www.coelum.com/calanca/visione_umana.htm

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Non so se sia stata un'illusione o cosa, però i colori delle stelle (Arturo) io li ho visti nel mio 20x80 Konus....non ricordo se anche con il bresser 130.
Con le nebulose (es Orione) è un'altro discorso, per me, è tutto grigio.

_________________
Io non sarò mai nessuno, ma nessuno sarà mai come me. Jim Morrison


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:53 
Betelgeuse è rossa (aranciotta...) anche ad occhio nudo...
Prova a sdoppiarti la Cor Caroli nei Canes Venatici:
il giallo è evidente anche in un sessantino...


Ultima modifica di Fede67 il domenica 17 giugno 2007, 17:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Più l'oggetto è luminoso (stelle di prima grandezza) e maggiori sono le possibilità di scorgere dei colori ad occhio nudo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 novembre 2006, 10:03
Messaggi: 12
Località: Roma
Se vuoi divertirti (ed anche per allenare l'occhio) alla percezione dei vari colori, prova questo elenco http://astronomy.eaglecreekobservatory. ... trast.html

Io le ho viste quasi tutte e a parte quelle più sbilanciate in magnitudine, il resto è un vero piacere.

Ciao
Adriano

_________________
SW Mak 127


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vedevo bene i colori di entrambe le componenti di albireo con un 20x90 in una serata di seeing mediocre..

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010