1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 0:21
Messaggi: 6
Località: Palermo
Ciao king!Ciao fede!

Grazie per il benvenuto,e grazie mille anche per i link,fede,che ho salvato tutti.Appena sarò libero da esami mi ci dedicherò..non vedo l'ora!!
Allora,king,quella che ho visto ieri era proprio venere!!Capperi!Quindi si vede proprio una mezza luna..io credevo ci fosse qualcosa di strano nel mio mod di osservarla!

Comunque come faccio a regolare il telescopio con il cercatore di notte?Il cercatore non ha tante regolazioni,ha solo tre viti che lo fanno scorrere avanti e indietro!

Il mio telescopio è un Antares Newton.
Questi sono i dati:
Montatura: Equatoriale Intermediate.
Obiettivo: 114mm
Focale: 900mm
Potere Risolvente: 1"
Pot. Racc. Luce: 265
Rapporto Focale: f/7.9
Ingrandimenti: 45x-72x-150x-225x

Accessori di corredo: Oculari Ploss 31,8: 4mm - 6mm - 12,5mm - 20mm.
Lente di Barlow 2x, raddrizzatore 1,5x, filtro lunare, cercatore 6x30.
Va bene per cominciare?O era meglio un rifrattore di un riflettore?(potrei ancora cambiarlo,se davvero ne vale la pena!)
Grazie a tutti!Ciaooooo!
leo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per iniziare il 114 va più che bene credimi :wink: Ci sono passato che io.

Non serve regolare il cercatore di notte: lo regoli di giorno e poi non smonti più il cercatore dalla sua sede :) Oppure centri prima Venere nell'oculare, preferibilmente prima a bassi ingrandimenti poi a salire sempre più, e una volta che ce l'hai nell'oculare allinei il cercatore.
Dico Venere perchè attualmente è l'astro più luminoso che c'è di notte.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 0:21
Messaggi: 6
Località: Palermo
Ah ok!Quindi non è più adatto un rifrattore per iniziare?Avevo sentito così!
Ma è normale che venere nell'oculare corre più di una formula 1?Ieri mi sono distratto un secondo e l'ho persa,riprendendola dopo 45 minuti!!
Comunque ok,cercherò di regolare il cercatore di giorno,con qualcosa di molto distante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gemini ha scritto:
Ah ok!Quindi non è più adatto un rifrattore per iniziare?Avevo sentito così!
Ma è normale che venere nell'oculare corre più di una formula 1?Ieri mi sono distratto un secondo e l'ho persa,riprendendola dopo 45 minuti!!
Comunque ok,cercherò di regolare il cercatore di giorno,con qualcosa di molto distante!


Non c'è un telescopio adatto a priori: si sceglie il telescopio in base alle prorpie esigenze, ma un riflettore è consigliabile (anche se c'è la rogna della collimazione per chi è agli inizi) come primo strumento perchè permette di raggiungere grandi aperture mantenendo "modico" il prezzo.

Venere corre per effetto della rotazione della Terra, che fa "apparentemente" muovere gli astri da est verso ovest. Hai una montatura equatoriale, il che vuol dire che puoi, se stazionata al polo nord, inseguire un oggetto con il semplice movimento in scensione retta, muovendo il solo asse polare (che è quello che "punta" verso la stella polare).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 0:21
Messaggi: 6
Località: Palermo
Come faccio a stazionarla al polo nord?
E come faccio a capire dov'è l'asse polare?
Probabilmente sono domande davvero banali,ma per me sono arabo!
Grazie per la pazienza!
E un rifrattore che pro ha rispetto ad un riflettore in parole spicciole?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gemini ha scritto:
Come faccio a stazionarla al polo nord?
E come faccio a capire dov'è l'asse polare?


http://marcobracale.altervista.org/utilita.html
Ti avevo già postato questi miei articoletti :wink:

Gemini ha scritto:
E un rifrattore che pro ha rispetto ad un riflettore in parole spicciole?


Un rifrattore non essendo ostruito ha più constrasto rispetto ad un riflettore di pari diametro: osservando in un rifrattore vedrai stelle più puntiformi rispetto ad un newtoniano.
Ma il rifrattore ha una rogna: il cromatismo, che penalizza tutti i rifrattori acromatici (in parole povere vedi gli oggetti luminosi bordati di rosso e blu) ma che è assente in alcuni semi-apocromatici e in tutti gli apocromatici (e il prezzo ovviamente aumenta).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010