Per la collimazione ultra precisa senza dover agire su una stella e farla quindi di giorno serve un autocollimatore
http://www.catseyecollimation.com/autocol.html
(in commercio ce ne sono diversi, questa è solo una marca)
era solo per segnalare che c'è un video che mostra come funziona
in questo caso il classico anellino nero sul primario è stato sostituito con un trianagolo forato ma non è indispensabile
la prima rilfessione del triangolo è 2 volte la lunghezza focale
la terza quarta riflessione è quindi 6 8 volte la lunghezza focale
una volta coincidono tutte quante il telescopio è perfettamente collimato
è chiaro che prima di usare l'autocolllimator devi usare o un laser o un sight tube
in usa ultimamente usano un'apposito sistema laser+barlow
http://www.obsessiontelescopes.com/lear ... l#barlowed
ma non l'ho ancora provato
sembra funzionare pure quello comunque
io attualmente uso la combo classica light pipe, laser, autocollimator
c'è chi invece usa ancora il chesire su stella