1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmare obiettivo
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Cosa si isntende per diaframmare l'obiettivo? e come si fa? =D
Grazie delle risposte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare obiettivo
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Valentina_78 ha scritto:
Cosa si isntende per diaframmare l'obiettivo? e come si fa? =D

Ridurre il diametro originale dell'obiettivo.
Va bene anche un cartoncino nero con un foro (in genere circolare) da anteporre alla "bocca" dello strumento.
Se lo strumento NON è un rifrattore il foro deve essere decentrato.

Cita:
Grazie delle risposte!

Prego.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Nelle caratteristiche c'è scritto catadiottrico o.O ...quindi come si deve diaframmare?
Ma cosa si ottiene diaframmandolo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Valentina_78 ha scritto:
Nelle caratteristiche c'è scritto catadiottrico o.O ...quindi come si deve diaframmare?

In modo eccentrico (riferito al foro, non all'utente :D), cioè il foro non deve comprendere il supporto centrale.

Cita:
Ma cosa si ottiene diaframmandolo?

Se si osserva il Sole occorre ridurre l'apertura dello strumento e porre un filtro sul foro del diaframma.
Occhio che il filtro sia fatto bene e che non si muova assolutamente: con il Sole non si scherza!

Donato.

P.S.: ho visto adesso che hai un Nexstar 5i: puoi lasciare perdere il diaframma e fare un filtro a tutta apertura con l'Astrosolar (come ti hanno già consigliato in altri lidi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Valentina_78 ha scritto:
Ma cosa si ottiene diaframmandolo?



Scende il potere risolutivo del tuo telescopio.....e diventa meno luminoso.

Al giorno d'oggi la pratica della diaframmatura la considero superata. Forse mantengono un senso diaframmi particolari che, in virtù della forma, permettono di separare piu' agevolmente stelle doppie.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010