1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia: ancora una curiosità
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Navigando qua e la su siti vari e leggendo post qui dento, ho notato che la maggior parte di chi fotografa luna e pianeti usa una webcam, mentre per il profondo cielo si predilige l'uso di una reflex o un ccd. Ma questi ultimi due, non sono anche adatti per luna e pianeti?

GRAZIE ANCORA!!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I pianeti sono tanto piccini. Allora la gente li vuole ingrandire, solo che ingrandendo il pianeta si ingrandisce anche la turbolenza dell'aria che la luce del pianeta attraversa per giungere al sensore. Per migliorare la situazione bisogna riprendere migliaia di immagini in un tempo relativamente breve (pochi minuti, sennò il pianeta, che ruota, viene mosso), e quindi selezionare quelle meno deteriorate ed integrarle tra loro. La maggior parte delle camere CCD e la totalità delle reflex digitali non sono capaci di riprendere così tante immagini a raffica, quindi si usano le webcam o camere CCD adatte al planetario (Lumenera, DMK...).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Beh! Direi ottimo charimento!! :)
Riguardo le DSI della meade puoi darmi qualche commento?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Riguardo le DSI della meade puoi darmi qualche commento?

Credo si tratti sostanzialmente di webcam in grado di effettuare lunghe pose, ma non ne ho mai posseduta una ne le ho mai provate quindi è meglio attendere il parere di chi le usa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Come dice il nome è una camera per il deep sky.
In teoria, perchè non ci ho mai visto un'immagine decente. A quel punto meglio comprare una reflex digitale che ha un sensore molto più grande e si trova ormai sui 500 euri.
Per il planetario le webcam philips sono ancora un buon compromesso: le camere come le imaging source e le lumenera costano molto ma molto di più e non sono certamente alla portata di tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010