1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
daniela ha scritto:
Anzi probabilmente e' molto meglio di quello di galileo.........

Il cannocchiale di Galileo consentiva una visione poco superiore a quella dell'occhio nudo di una persona con la vista eccezionale :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai in tutta apertura 8)
Anche il mio 14" ne vede spesso di sole :shock: e non dice una cicca.
Ovviamente non lasciarlo al sole se non già orientato sul sole e con il filtro montato.
In quest'ultima condizione l'irraggiamento solare non colpisce le pareti del tubo
(o almeno è trascurabile) in quanto il tubo è parallelo ai raggi.
Ad ogni modo meglio non superare le tre ore.
Personalmente lavoro in 45'-120' al max e un termometro da acquario (quelli
a cristalli liquidi colorati) piazzato sul tubo mi da un'indicazione sommaria di
come si sta eventualmente riscaldando il tutto.
Tieni conto anche l'ora di osservazione: tra le 10 e le 11 ho ottenuto il top, se la
giornata è "fresca" con brezza anche tra le 11 e le 13 (sempre ora locale).
Qualche esempio in galleria (occhio che l'ora è in UT):
[albumimg]791[/albumimg] [albumimg]1668[/albumimg] [albumimg]1781[/albumimg]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
ma "L'osservazione del sole" è uscito da poco?
Come ti sembra?
Quanto costa?

Quoto anche io il tutta apertura.


Ciao,
se non ricordo male costa sui 7.50 €.
All'interno vi è una mappa del cielo, un filtro solare delle dimensioni di un A5 circa ed un'altro opuscoletto intitolato "Passeggiando tra le stelle".

L'opuscolo del sole l'ho letto tutto in un fiato, sono poche pagine, l'altro lo userò per adesso come "guida turistica " a bisogno....

Sono entrambi molto semplici e scorrevoli nella lettura. L'opuscolo sul sole fornisce quindi informazioni di base, mentre l'altro è più curato ed infatti ha molte più pagine. Fanno parte della collana Orione. Sicuramente c'è di meglio se vuoi notizie più dettagliate e approfondimenti... dipende cosa cerchi e che livello di conoscenze passate hai già.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
ma "L'osservazione del sole" è uscito da poco?
Come ti sembra?
Quanto costa?

Quoto anche io il tutta apertura.


Ciao,
se non ricordo male costa sui 7.50 €.
All'interno vi è una mappa del cielo, un filtro solare delle dimensioni di un A5 circa ed un'altro opuscoletto intitolato "Passeggiando tra le stelle".

L'opuscolo del sole l'ho letto tutto in un fiato, sono poche pagine, l'altro lo userò per adesso come "guida turistica " a bisogno....


Più che altro mi incuriosiva non avendolo visto sul sito di Orione, ma ha visto che è reclamizzato nella rivista, e vorrei fare un po' di pubblicità ad amici interessati ad iniziare.
Interessante il filtro, molto buono per i binocoli.

Ero anche interessato al libretto sull'osservazione del Sole, essendo uno dei pochi argomenti che non ho in libreria a casa, ma mi pare di capire sia poco più di un opuscolo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010