1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
vorrei iniziare a fare qualche foto in parallelo.... per quello che la mia heq2 permette....dopo essermi provvisto di tutto il necessario mi sono accorto che l'asse del tubo ottico del telescopio non è allineato bene con l'asse della montatura,( che è una piccolissima heq2 senza canocchiale polare.....)
cioè quando imposto dec=90 l'asse polare (quello attorno cui ruota l'ar) non è parallelo al telescopio ma inclinato di circa 5 gradi..cioè devo impostare dec =85 per farli sembrare (ad occhio) allineati....
come faccio quindi ad eseguire lo stazionamento????
devo prima riallineare i due assi???come si fa ad essere sicuri che siano paralleli???

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Li metti paralleli, poi sposti la scala graduata in modo che segni 90 gradi di declinazione. Non conosco la tua montatura, ma in genere c'è una vitina sul cerchio che, se allentata, permette di ruotarlo per tararlo. Considera comunque che la taratura del cerchio è importante solo per utilizzare il medesimo. Se il tuo scopo è solo quello di allineare la montatura grossolanamente al polo ti basta porre il tubo parallelo all'asse di AR e puntare la Polare (ignora il valore di DEC indicato dal cerchio). Per un'allineamento più preciso, visto che non hai il cannocchiale polare, dovresti affidarti al metodo Bigourdan: usando un motore di ricerca troverai molte spiegazioni su come funziona.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
grazie per la risposta, ho già cercato il metodo bigourdan...solo che no ho un oculare con il reticolo.
hai un'idea su come allineare il tubo otico all'asse di ar????
io ho usato essenzialmente l' "occhiometro" .....
grazie ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non hai un oculare con reticolo puoi tentare con il tuo oculare a massimo ingrandimento, magari aggiungendovi se ce l'hai una Barlow. La stella deve rimanere il più possibile al centro. Il reticolo serve a farti capire quando è al centro, appunto. Se non ce l'hai devi andare ad occhio.

L'occhiometro va abbastanza bene, viste le circostanze. Potresti provare a puntare la Polare e quando credi il tubo sia abbastanza parallelo spostare il telescopio lungo l'asse di AR. Se l'occhiometro è stato abbastanza preciso la polare rimarrà "quasi" ferma al centro del campo inquadrato.

E' ovvio che non c'è una soluzione facile, economica, rapida e precisa alla mancanza del cannocchiale polare, altrimenti non se ne venderebbero affatto. Se pensi ti possa interessare davvero la fotografia di oggetti deboli purtroppo devi mettere in conto, prima o poi, la sostituzione della tua montatura. Credo che la mancanza di cannocchiale polare e di motorizzazione su entrambe gli assi sia difficilmente superabile anche solo per le foto in parallelo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche sulla montatura (sprovvista di cannochiale polare) del mio 114 se ad occhio metto l'asse del telescopio parallelo all'asse polare, il cerchio di declinazione non indica 90° ma 80°. il fatto è che nella mia montatura posso solo regolare il cerchio in A.R. mediante la sua vite di bloccaggio, il cerchio di declinazione non è regolabile ma è fisso! ho provato a smontare la montatura ma il cerchio non si muove.
quando si esegue lo stazionamento, il valore di A.R. in cui si trova il telescopio è indifferente? è importante solo che la Dec sia 90°?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ho capito bene: metto in bolla il treppiede con la montatura, blocco l'asse di declinazione su 90° in modo che l'asse del telescopio sia parallelo all'asse polare della montatura (oppure 82° se, come nel mio caso, il cerchio di declinazione non è ben allineato e per questo valore i due assi risultano, ad occhio, sufficientemente paralleli). a questo punto agisco sull'altezza e sull'azimuth fino a che la stella polare non risulta all'interno del campo dell'oculare. se lo stazionamento è eseguito correttamenteme, la posizione della polare nell'oculare non varia se faccio ruotare il telescopio intorno all'asse polare (ovvero agisco sul moviemento manuale dell' A.R) oppure se sposto avanti o indietro il tubo ottico nella sua sede.
è corretto così?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
berto ha scritto:
quando si esegue lo stazionamento, il valore di A.R. in cui si trova il telescopio è indifferente? è importante solo che la Dec sia 90°?

L'indicazione sul cerchio di AR devi ignorarla. L'importante sarebbe che il tubo ottico sia parallelo all'asse di AR, condizione che (se il cerchio di declinazione è ben posizionato) si verifica a 90 di dec. Se sulla tua accade a 80 mettilo ad 80.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, a tutto ciò ricorda solo di aggiungere un "più o meno"... non stiamo parlando di regolazioni di precisione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la risposta
si, è una precisone relativa, ma sufficiente per la sola osservazione con un 114.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010