1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deimos sarei bugiardo se ti dicessi che con la digitale compatta potrai ottenere buoni risultati sui pianeti. Divertiti un po', ma non roderti troppo il fegato, non otterrai mai delle immagini (oggettivamente) interessanti con quella tecnica.
Se puoi comprati una buona webcam con sensore CCD, e allora si comincierà a ragionare! Se hai un budget limitato compra una webcam economica.. andrà sempre cento volte meglio che la digitale compatta.

Cona la digitale compatta però puoi ottenere qualche bel risultato sulla Luna, quello si. Intendo panoramiche globali del nostro satellite, non particolari ad alti ingrandimenti. Però qui devi stare molto molto attento alla messa a fuoco! L'immagine lunare che ci hai mostrato è un buon esempio di quello che si può fare, ma manca il fuoco, devi lavorare su quello!

Scusa la franchezza ma non mi piace prendere in giro! :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non ti devi scusare è giusto mettermi di fronte alla realtà , il problema per me non è tanto comprare la webcam, quella sarebbe la spesa minore, il problema è comprare il portatile per mettercelo vicino....
Ho pensato di risolvere con un cavo USB da 5m ma ho paura che esca una ciofega..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh deimos, il problema del portatile lo capisco, visto che non lo possiedo nemmeno io! DIfatti riesco a fare riprese webcam solo ogni morte di papa, sfruttando il portatile della mia associazione.

Avevo comprato delle prolunghe per collegarlo al pc in camera, ma la cosa non è fattibile, sia per la procedura di messa a fuoco e sia per il puntamento del soggetto.. è necessario avere di fronte il monitor e poter agire sui comandi del telescopio.

Se il clima e buono e la serata è "eccezionale" potresti pensare di portare fuori il computer intero. Io un paio di volte l'ho fatto! E' un po' un cosìdetto "sbattimento", ma quando la voglia di riprendere è tanta.. :)

Un paio di altri suggerimenti. La tua digitale può fare dei filmati? Se si puoi provare ad usarla in questo modo.. anche se devo anticiparti che non ne verrà fuori nulla di eccezionale, sopratutto perchè i filmati che le digitali compatte catturano vengono compressi in maniera abbastanza pesante.

Altra alternativa, hai una videocamera e la puoi collegare al computer? Se si leggi qua:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/video.html

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh, ho una videocamera ma è a cassette...forse otterrei risultati ancora peggiori

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ho visto in un ufficio dei carrelli portacomputer simili a questo


Immagine

Sono pratici per alloggiare il pc e può essere una soluzione per avvicinarlo al telescopio in mancanza del portatile, ci sono in varie misure e forme.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deimos83 ha scritto:
beh, ho una videocamera ma è a cassette...forse otterrei risultati ancora peggiori


Non lo credere Deimos! Le riprese che io facevo agli inizi erano fatte con una videocamera a cassetta, eppure erano superiori a quelle realizzate con la webcam. I sensori adottati per le videocamere sono di gran lunga di qualità superiore agli economici sensori delle web!

L'unico Handicap della videocamera è che bisogna trovare un modo per stabilizzarla fermamente davanti all'oculare, e curare bene la messa a fuoco.. ma se si riesce in tutto ciò si è a cavallo!
In internet ricordo di aver visto in vendita (su AstroMeccanica, che però ormai ha chiuso) degli adattatori per applicare alcune videocamere all'oculare. Palese però il fatto che si debba in questo caso fare uso di videocamere leggerine (come quelle digitali attuali).

Io tenevo in mano la videocamera per la durata della ripresa, ma i problemi di parallasse sono un po' ostici. Prova se riesci, e poi guarda i filmati in tv, ne vedrai la qualità, se li avrai realizzati bene.

Ovviamente rimane il fatto che poi il video andrebbe digitalizzato, quindi è necessario possedere sul computer una scheda di acquisizione video, alla quale collegare la videocamera.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
p.s = alla fin della fiera i risultati che ottenevo erano inferiori a quelli che vedi ottenuti dai più bravi astroimagers planetari, ma questo sopratutto per i problemi che ti dicevo di stabilizzazione dell'immagine e della messa a fuoco critica. I fotogrammi venuti bene non avevano nulla da invidiare a quelli ottenuti con le web, anzi..

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh, vuol dire che la prossima sera ci provero, la telecamera ce l'ho la scheda di acquisizione pure, proviamoci...queste sono le specifiche della telecamera:
marca thomson
Sensore CCD 1/4''
Sensibilità 2-100000 lux
obiettivo F1.2(f=4.1 fino a 57.4mm

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
correggo cio che ho detto finora, ho appena verificato, la videocamera è rotta :( : si mangia i nastri, niente da fare dunque, devo iniziare a pensare seriamente al mobiletto.
:(
In alternativa posso farla catturare direttamente dal pc senza registrare, ma cmq mi serve un cavo video lungo per farlo

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010