1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
E vai!
Mi hanno mandato una mail di conferma. La spedizione è prevista l asettimana prossima!

So che questo intervento è in più e che forse non lo leggerà nessuno, però... ci tenevo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
A proposito pensate che un filtro polarizzatore a effetto variabile possa essere utile su un telescopio di grande apertura quale il mio LB 12" per ridurre a piacimento la luminosità della Luna quando troppo fastidiosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa consigliai di usare un filtro OIII
Soprattutto con un dobson il suo valore è duplice.
Superbe visioni di nebulose e attenuazione della luce della Luna con corrispondente riduzione degli effetti del seeing
Inconvenienti?
Il costo (ma se vuoi osservare deep prima o poi lo compri ugualmente) e la colorazione azzurrina che da alla Luna (azzurrina? no, è proprio color acquamarina!)
A me non da fastidio e ho risparmiato i soldi del filtro polarizzatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Tempo fa consigliai di usare un filtro OIII
Soprattutto con un dobson il suo valore è duplice.
Superbe visioni di nebulose e attenuazione della luce della Luna con corrispondente riduzione degli effetti del seeing
Inconvenienti?
Il costo (ma se vuoi osservare deep prima o poi lo compri ugualmente) e la colorazione azzurrina che da alla Luna (azzurrina? no, è proprio color acquamarina!)
A me non da fastidio e ho risparmiato i soldi del filtro polarizzatore.


Anche a me interessava un filtro per la Luna.
Fermo restando che l'OIII prima o poi lo prendo comunque ho qualche dubbio nell'uso sulla luna, specie se piena.
Attualmente ho solo due filtri (blu e giallo-verde) che uso in accoppiata per la Luna, nonostante la loro presenza per me la luminosità rimane ancora un poco fastidiosa.
... e non parlo del Dobson ma dell'ETX!!! (con Luna piena)
Un OIII trasmette oltre il 90% della luce ...
Ho il presentimento che mi sia molto più utile un ND (tanto costano poco).
A questo proposito avrei una domanda: come dato danno la trasmittanza che dovrebbe essere la frazione di luce che attraversa la superficie.
Quindi 0.13 (blocca l'87%) è più scuro di un 0.25, no?
Data la mia sensibilità alla luce mi butterei sull'ND13 oppure è eccessivo?
Magari il 25 è più sfruttabile, specie nelle fasi intermedie.

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un OIII trasmette il 90% della luce ..... in quella frequenza e per quella banda passante.
Tutto il resto è nero.
Se provi a osservare una lampadina rossa con un filtro OIII percepisci a malapena la sua presenza mentre se la lampada è blu la luce è fastidiosa.
Poiché la Luna riflette su una banda passante completa (dal rosso al viola per i nostri occhi) avrai un abbattimento di luce molto elevato.
Io feci la prova con il C9 (23.5 cm di diametro f/10) e un oculare da 41 mm per 57 ingrandimenti e 4 mm di pupilla di uscita.
Il filtro utilizzato era un Halfa da 40 nanometri di banda passante
La Luna piena era ben visibile con alti contrasti fra i mari e le zone craterizzate. La luce era anche un po' bassa per i miei gusti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Un OIII trasmette il 90% della luce ..... in quella frequenza e per quella banda passante.
Tutto il resto è nero.


:o c'era il barbatrucco ... 16 euri risparmiati!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Provero' l'OIII sulla luna non ci avevo mai pensato, io ho un filtro polarizzatore e lo trovo utilissimo variando la trasmissione della luce evidenzio dettagli diversi. Ho poi un filtro nd da pochi soldi che uso ogni tanto su luna e venere. Secondo me non sono soldi gettati, a volte fa piacere vedere le cose con i colori che hanno :D
Avete mai provato l'oiii sul sole? accoppiato a un filtro in luce bianca (il solito baader astrosolar) si vedono dettagli inauditi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010