Salve a tutti,
mi chiamo Andrea, sono uno studente universitario in design e arti visive.
Da qualche tempo a questa parte ho cominciato a rivolgere il mio sguardo verso "l'alto" e molte sono le domande che, dovute alla curiosità
miste alla mia ignoranza in materia astronomica, vorrei porvi...
Vi prego di perdonarmi nel caso i miei interrogativi offendessero in qualche modo la vostra passione nonchè le vostre conoscienze.
So bene che aver a che fare con dei curiosi possa essere a tratti interessante ma spesso mortificante...
Ad ogni modo confido nel vostro buon cuore e spero possiate aiutarmi a risolvere alcuni miei dubbi.
Sono molto incuriosito dall' eclissi totale di luna (memore del recente evento al quale abbiamo potuto assistere).
Mi chiedevo se fosse possibile il verificarsi di un fenomeno di questo genere piuttosto particolare e se, eventualmente fosse possibile calcolare esattamente la data
del suo ipotetico svolgersi.
Mi riferisco ad una eclissi totale di luna visibile da un punto preciso (X) posto sulla linea equatoriale, in un giorno di equinozio (magari alla mezzanotte?)...
Dal poco che ho potuto apprendere, durante l'equinozio i raggi solari dovrebbero incidere perpendicolarmente l'asse terrestre...
Se fosse possibile una eclissi totale di luna proprio in questo frangente si potrebbe immaginare una retta passante per sole, terra (in X e Y) e luna perfettamente perpendicolare all'asse
terrestre. Se questo avvenimento fosse visibile dall'equatore potremmo dire che:
Sia l'osservatore posto sulla linea equatoriale nell'emisfero colpito dai raggi solari (Y) sia un eventuale osservatore posto esattamente all'estremo
opposto della terra (l'osservatore dell'eclissi in X) sarebbero trapassati verticalmente dalla retta immaginaria volta ad intersecare sole, terra e luna (?).
Forse non sono riuscito a spiegarmi in modo chiaro, perciò cercherò di allegarvi uno schema...
In pratica mi chiedo (ma soprattutto vi chiedo) se il verificarsi di un simile evento possa essere plausibile ed eventulamente, in caso di risposta affermativa, se fosse
possibile calcolare l'anno esatto dell'avvenimento (non importa se tra centinaia o migliaia di anni...solo a livello ipotetico) e le coordinate dei punti d'intersezione X e Y.
Vi ringrazio per il tempo che deciderete di dedicarmi e perdonate il mio essere prolisso... è che mi trovo a confrontarmi con un linguaggio che purtroppo non mi appartiene...
Ciao e a risentirci
Andrea
ps: siccome non riesco ad allegare lo schema, se qualcuno fosse interessato a capire meglio la situazione che vorrei conoscere può contattarmi tramite email a questo indirizzo :
anafase@gmail.com
grazie ancora e ciao