1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arona? La mia ex sede di servizio! Finalmente qualcuno di vicino. Quoto l'invito di KING ( sempre se vuoi). In Vigezzo con il tuo nuovo Dobson ti divertirai un sacco!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 9:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi!
Continuate sempre più a stupirmi per la pazienza e per la voglia di approfondire sempre più un topic che poteva ritenersi giustamente "chiuso".

Ringrazio Stevedet per il suo "confronto" tubo aperto-tubo chiuso. Ero affascinato dal vantaggio di poter scomporre il tele in più casse e magari farci stare qualcuno in più in macchina (senza obbligarli a portarsi dietroil tubo ottico sulle ginocchia..)
Oltre al fatto che basta una brusca frenata e.. non mi ci fate pensare... :(

Ringrazio Sbab per la sua "illuminazione" sulla messa a punto dello strumento. Forse sottovaluto il lo svantaggio di doverlo collimare prima di ogni osservazione.. Oltre al fatto che se il risparmio (a parità ottiche identiche) è così netto magari riesco a prendere 2 buoni oculari..

Ringrazio Christian per avermi chiarito la sua "pignoleria".. :) la tua paginetta stava per porre fine alla mia Dobsonite. Però penso che il cercatore lo cambierò comunque.. mentre, se prenderò il modello suddetto ti chiederò consigli su manopoline e collimatore laser (?) (poi mi spiegherai cos'è.. più in là..) :)

E infine un chiarmento dovuto. Ho cominciato le mie osservazioni ad occhio nudo (riconoscevo le costellazioni più "sfigate" come Giraffa e Leone Minore) già ad otto anni, sono passato al binocolo 7x50 e 12x50 (2 ottimi Konus che ho ancora).
Mi sono comprato un piccolo rifrattore altazimutale 60/700 della Meade e infine il sempreverde Celestron Firstscope 114/910...
Per poi passare solo l'anno scorso al modello Nexstar 114/1000 SLT (è una storia lunga, è stato un "regalo obbligato" sapevo di stare prendere un quasi-gemello se non peggio ma almeno quest'annetto ho potuto sperimentare le meraviglie del go-to e dell'inseguimento, tutte cose nuove per me..).
Tutti i miei strumenti (tranne l'ultimo) li ho comprati lavoricchiando e mettendo sempre da parte i risparmi dell'estate, magari rinunciando a qualche birra o cinema in più.
L'essere partito così gradualmente mi ha fatto apprezzare i successivi miglioramenti strumento dopo strumento.. oltre al fatto che adesso (ho 26 anni) so praticamente trovare i 110M (ok, ok il 40 e il 102 non li guardo.. ;) ) e qualche NGC (più luminoso) senza ausilio di mappe celesti.
Purtroppo la mia esperienza pratica non è andata così di buon pari passo.
E questo per un semplice motivo: l'astronomia come ben sapete è una passione dispendiosa e (almeno per me) graduale. Non avevo la minima idea di quanto fossero scomode le coordinate altazimutali (ad esempio del mio primo rifrattore, ogni minuto dovevo correggere i 2 movimenti.. e che bellino il movimento micrometrico con l'asticella...) e ho apprezzato la cara manopolina in A/R del mio primo riflettore).
Ho imparato a collimarli, a capire come variare gli ingrandimenti, a buttare "filtrini lunari e solari in dotazione" e a non sopravvalutare mai una Barolw..anzi.. a non utilizzarla praticamente mai..La visione distolta sugli oggetti deboli a mio parere regala decisamente più dettagli.
E prima di avere qualsiasi strumento tutto ciò che avevo tra le mani era un "semplice consiglio", magari ottenuto da un negoziante, un appassionato o una mia lettera ad una rivista competente..
Il resto è sempre venuto dopo, perchè la passione aumentava man mano che acquisivo piccoli dettagli pratici e di funzionamento.
Ho già osservato in vari Dobsoniani (solo quattro-cinque volte, lo ammetto).. so a cosa vado incontro in termini di ingombro ma anche di capacità ottiche).. o forse no..
La mia "gaffe" sulla motorizzazione è dovuta al fatto che ho sentito che recentemente molte case costruttrici stanno motorizzando i Dobson sui 2 assi e che esistono addirittura piattaforme di cui dotarli.
L'appellativo "Deluxe" poi mi ha fatto pensare che fossero dotati di ogni "comfort" ( :D ) oltre al fatto che una mia visione frettolosa di alcune foto presenti su topic del forum mi ha fatto cadere in errore
(ho visto i cavetti delle ventoline e pensavo che in qualche modo alimentassero anche dei motori).
Mi scuso del lungo "monologo".. ma era solo per sottolineare il fatto che sono ben disposto ad imparare, da tutto e tutti..
Ringrazio quindi anche Shedar che coi suoi soli "5 caratteri" ha sottolineato in modo originale questo aspetto.. :D ho voglia di imparare, insegnatemi pure con ironia!! ma spiegate!! non lasciate sospese le vostre impressioni..

PS spero almeno abbiate apprezzato che dopo solo una decina di messaggi mi sono autospostato nella sezione neofiti, anche se una passione piccola e graduale di 19 anni mi fa' sorridere se etichettata in questo modo.
Non so quanti altri neofiti abbiano fatto gavetta come me, ma ritengo che passione, voglia di imparare e umiltà nei confronti di chi ha più esperienza siano indispensabili per tutti.

Vi ringrazio sinceramente, tutti..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 10:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo solo ora gli inviti.. :)
Magari dal prossimo autunno ragazzi!! :D
Sono sommerso da esami fino a luglio (studio ing. aerosp) e a questo punto prima di lanciarmi nel Dobson vorrei vendere il Nexstar.
Così lo doto di qualche bell'accessorietto..
Oltre al fatto che devo rendermi "indipendente" in macchina (finkè sono brevi tragitti ok, quando la strada si fa' in salita ho problemi di vertigine.. :D sono sempre stato trasportato.. ed uno con un Dobson ingombra!!!).
Però che bello, siamo vicini.. vi tengo d'occhio!
Grazie anche a voi per i vostri inviti :)

Bye

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 10:17 
Capperi, sotto la pelle dell'agnellino c'era un vecchio lupo di mare... :D :D :D
comunque, se le "nuove premesse" sono queste, sono sempre più fermo nel consigliarti un Dobson, il più largo che ti puoi permettere...
se hai già usato questi "cosi" sai benissimo cosa ci si vede dentro...
fra un 10 ed un 12 pollici c'è una bella differenza in fatto di luce...
e se sai trovare tutti gli emme senza mappa, sai benissimo quanto poco ti può servire il goto...
Per la collimazione del Lightbridge, in effetti la collimazione di un dobson è una cosa di una velocità e semplicità disarmante.
Ma quando il tubo diventa lungo ci vorrebbe un aiutante:
uno guarda e l'altro gira le manopole "a comando"...
Per il discorso di andare in macchina su strade tortuose, la sensazione di nausea che ti prende è dovuta al fatto che, essendo il passeggero, non ti concentri abbastanza sulla strada che hai davanti:
quando sei tu a guidare è tutta un'altra storia, e ti assicuro che non avrai problemi di sorta... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Matteo.
Questo tuo ultimo post mi è piaciuto particolarmente :wink: .
Direi che dopo tutto il tempo che hai passato dietro l'oculare con strumentini come il 114mm, un bel dobson da 10" te lo meriti eccome.
Vedrai che differenza nella visione degli oggetti deboli rispetto al 114mm!
Ovvio che devi portarlo sotto un cielo buio per farlo rendere come si deve.

Alcune cose ancora non ti sono del tutto chiare, come il discorso del collimatore laser ad esempio.
Inoltre dici di trovare scomode le coordinate altazimutali. Sai vero che il dobson funziona proprio in altazimutale? Ed è il suo punto di forza, in quanto permette di agevolare al massimo l'osservazione e i movimenti manuali. Questo però significa che quando osservi ad elevato ingrandimento dovrai correggere di tanto in tanto il puntamento muovendo il tele sia in azimuth che in altezza (e a "manazza", non ci sono manopole micrometriche o accrocchi vari....).

Detto questo,
e visto che ti piace più l'idea del lightbridge rispetto al GSO a tubo chiuso, perché non tagli la testa al toro e ti prendi il lightbridge 12"?
Così eviti tutti i dubbi traliccio/tubo chiuso (visto che un tubo chiuso da 12" è davvero ingestibile a meno che tu non abbia una monovolume spaziosa) e ti prendi uno strumento che NON CAMBIERAI PIU' per il visuale.
Inoltre, il rapporto prezzo/prestazioni di questo 12" è imbattibile (restando sempre nella configurazione a tralicci), e la differenza tra un 10" e un 12" in visuale si vede eccome.

Inoltre anche la comodità di osservazione nel 12" è migliore, visto che è più alto del 10" e ti permette di osservare restando comodamente eretto in molte più occasioni rispetto al 10".

Quello che dico è: visto che devi comuqnue collimare lo strumento ogni volta (trattandosi di truss dobson), visto che devi montarlo ogni volta, perché limitarti al 10" se puoi arrivare al 12"? L'ingombro in auto tra i due strumenti è molto simile, una volta smontato.

Altrimenti, se il LB12" è economicamente irraggiungibile, allora non pensarci più e prenditi il GSO 10" a tubo chiuso.

In definitiva io la penso così:
lightbidge 12" oppure GSO 10".

Sbab

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 10:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque..
Grazie Fede..mi sa che adesso altro che Dobson.. dovrei comprarmi una nuova macchina allora! :D
In quanto al "vecchio lupo di mare" ti ringrazio..
ma preferisco dire un "agnellino cresciuto" ancora..
Quando mi accosterò anche all'astrofotografia (ho un bello 0 all'attivo) comincerò a "lupizzarmi"..

Sbab, ottimo consiglio! Sì tranquillo il discorso "Non avevo la minima idea di quanto fossero scomode le coordinate altazimutali " era visto alla luce del dopo, quando ho potuto constatare che la manopola di A.R., a fronte di un buon puntamento polare ben eseguito, è veramente una comodità ineccepibile.
So bene come si muove il Dobson e ti posso anche dire che i movimenti "sù-giù" "destra-sinistra" mi sono più naturali che quelli "castigati" dai cerchi graduati..
Ho visto che molte persone comprano uno sgabellino regolabile da batterista che permette una comodissima visione (tranne che per oggetti particolarmente bassi sull'orizzonte).
Mi sa che sarà anche questo un bell'accessorio.
Ascolterò il tuo consiglio... non navigo nell'oro, sono sempre più diretto verso il GSO 10" (eh lo so che potrei aspettare ancora qualche mese e prendere il Lightbridge 12" ma questo è ancora un po' troppo dispendioso e ho paura di spendere i soldi in birra quest'estate.. :P ).
Ci siamo quasi :D

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh! Mai fidarsi delle apparenze. E' come quando in salita con la bici mi capita di superare qualcuno che sta salendo più piano; dentro di me mi dico "questo me lo magno".
Invece, qualche volta succede che quello mi si incolla alla ruota posteriore e non riesci più a distanziarlo. Anzi, magari sul finale è lui che mi stacca.:x

Caro Matteo, mi sa che conosci il cielo meglio di molti altri. Sicuramente di me si....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle belle parole Stefano,
volevo evitare una "sbandierata" ma visti gli anni passati a testa in sù ho chiarito che sulle poche cose che ho imparato la gavetta l'ho fatta pure io.. :P
Come ben sai quando si monta su una bicicletta nuova bisogna fissare bene il manubrio, regolare il sellino, equipaggiarlo con marsupio e borraccia se si va' lontano e prendere nuovamente confidenza con marce e fondo stradale..
E' quanto mi succederà col Lightbridge 12" (ebbene sì ragazzi, a rate!! tra qualche mese mi butto..)
Sarà un piacere rimanere nelle vostre scie per faticare il meno possibile.. ;)
Ma di sicuro non vi stacco tranquilli, sono un passista scalatore vado lento ma graduale..
Sarà un onore ricevere un sorso dalla tua borraccia Stefano.. ;)

A presto

PS per Sbab: ma sei imbarazzante!!! se vado su Google e metto le parole chiave del Lightbridge su 9 pagine su 10 compaiono tuoi commenti e/o consigli sparsi qua e là..
Mi spiace, tiri tu in salita..

PPS mi sono fatto una cultura "teorica" sul collimatore laser, sto leggendo il leggibile e ho trovato anke un filmato che illustra il procedimento..
Sto studiando per il prossimo compito in classe.. :)

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010