1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 22:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS nel caso volessi comprare il primo libro che hai visto dài un occhio qui.. ;)

http://cgi.ebay.it/Come-osservare-il-ci ... dZViewItem

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 1:21
Messaggi: 9
Località: Gualdo Tadino (PG)
tirando le somme...

oggi o al massimo domani mi reco in libreria e prendo/ordino

astronomi per passione
stella per stella
planetario

mi pare di vedere che siano ottimi e con questi copro un pò tutto, giusto?

o i primi 2 si accavallano un pò?

_________________
guardo il mondo a iso 400 e lo vivo 8.2Mpixel alla volta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In astronomy per passioni non trovi manco una mappa celeste, però ti aiuta tantissimo. Direi che è un libro unico.

Però alla lista prima o poi dovrai aggiugere PERFORZA "l'osservazione visuale del profondo cielo". :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 1:21
Messaggi: 9
Località: Gualdo Tadino (PG)
questo non era comparso tra i consigli!

dici che ai tre libri che ho scelto dovrei aggiungere pure questo? (ovviamente non li prendo tutti insieme, sarebbe stupido)

con quale inizio? quasi quasi vado con planetario...

_________________
guardo il mondo a iso 400 e lo vivo 8.2Mpixel alla volta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 21:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi ancora! :)
Dunque per quanto riguarda Planetario ti rispondo io che te l'ho consigliato (e ovviamente letto).
Non prenderlo come primo libro: non ha cartine (in realtà ha delle bellissime riproduzioni di costellazioni dell'epoca ma "separate" dalle altre).
Ad essere pignoli le cartine ce le ha in fondo ma sono illegibili, fotocopiate su carta troppo scura e in miniatura.. del tutto inutilizzabili dal punto di vista consultativo.
Il libro è un viaggio nella storia dell'astronomia e - ahimè - nell'astrologia dei popoli antichi, non soltanto di Greci e Romani ma anche di Egizi, Babilonesi, Assiri e chi più ne ha più ne metta.
E' interessante ma ripeto SOLO dal punto di vista storico e mitologico; è un bel mattoncino se magari non sai ancora riconoscere le costellazioni in cielo (sono 386 pagine fitte fitte).
Ti appassiona veramente solo se sei effettivamente interessato alla mitologia.
Se ti accontenti della "semplice leggenda" che sta dietro alle costellazioni (qualche riga ed il gioco è fatto) basterà un manuale come quelli citati dagli altri.
Era una precisazione dovuta, non vorrei farti scappare prima del dovuto.. ;)
Te l'avevo consigliato perchè con Planetario e i Nomi delle Stelle (tutte le etimologie arabe e non degli astri!!! :) ) puoi andare tranquillamente a tenere le conferenze al planetario.. :D
Scherzo (un po')..

A presto

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yordanrhapsody ha scritto:
questo non era comparso tra i consigli!

dici che ai tre libri che ho scelto dovrei aggiungere pure questo? (ovviamente non li prendo tutti insieme, sarebbe stupido)

con quale inizio? quasi quasi vado con planetario...


Secondo me non è neanche da prendere subito, una volta che hai preso familiarità con la volta celeste e le costellazioni, di sicuro è il miglior libro che abbia mai visto per individuare gli oggetti del profondo cielo. Addirittura c'è la spiegazione di come si vede l'oggetto con vari tipi di binocoli e telescopi! E anche che cielo serve per vederli... :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fulmine ha scritto:
.....un buon libro sull'osservazione dei pianeti invece i servirebbe........


Mi consigli qualche titolo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Fulmine ha scritto:
.....un buon libro sull'osservazione dei pianeti invece i servirebbe........


Mi consigli qualche titolo?


Scusate ma a che serve un libro sull'osservazione dei pianeti? :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
kappotto ha scritto:
free thinker ha scritto:
Fulmine ha scritto:
.....un buon libro sull'osservazione dei pianeti invece i servirebbe........


Mi consigli qualche titolo?


Scusate ma a che serve un libro sull'osservazione dei pianeti? :?


Boh! se sapevo a che serviva non lo avrei chiesto! :lol: :lol: :lol:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte gli scherzi ma se non hai la sonda cassini o roba simile secondo me non è che puoi esplorare più di tanto i pianeti. Un conto la luna che è una mondo intero (anzi una faccia intera) tutto da scoprire, mai i pianeti? Naaaaaaaa! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010