1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
per ora no, in futuro si potrebbe fare, perche?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si fanno riprese non possiamo mai parlare di ingrandimento.
Rispetto a cosa, poi?
A seconda che tu guardi in un monitor più o meno grande vedi l'immagine di dimensioni diverse anche usando la medesima focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh, scusatemi l'ignoranza, allora poniamo che io prenda la mia bella webcam 640x480 e la attacchi al telescopio a fuoco diretto. Poniamo che voglia riprendere saturno, senza un ingrandimento opportuno dati i 640x480 a questo punto non dovrei veder niente piu che un puntolino o sbaglio? Eppure si vedono stupende foto fatte con webcam.. illuminatemi

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deimos83 ha scritto:
beh, scusatemi l'ignoranza, allora poniamo che io prenda la mia bella webcam 640x480 e la attacchi al telescopio a fuoco diretto. Poniamo che voglia riprendere saturno, senza un ingrandimento opportuno dati i 640x480 a questo punto non dovrei veder niente piu che un puntolino o sbaglio? Eppure si vedono stupende foto fatte con webcam.. illuminatemi


Nelle riprese webcam "l'ingrandimento" è dato dalla focale: più aumenti la lunghezza focale, più l'immagine risulterà grande. Per esempio, Saturno inizia ad essere apprezzabile dai 3000mm di focale in su.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio sito spiego in dettaglio quale sia la miglior focale per le riprese con la webcam
In linea di massima devi usare una focale che ti permetta di ottenere il massimo del dettaglio consentito dalla tua ottica (in condizioni di seeing normale)
Questo dettaglio si raggiunge, di regola, con le webcam philips, con un rapporto focale tra f/20e f/30
Nel caso di un telescopio con 13 cm di apertura significa una focale fra 2600 e 3900 mm
Parlo di webcam philips perché anche le dimensioni dei singoli pixel contano in questo calcolo.
Le immagini grandi che vedi sono realizzate con strumenti di grossa apertura che permettono focali maggiori (focale maggiore = maggiore dimensione sul sensore)
Spero di essere stato chiaro e ti invito a leggere quelle pagine (fra le utilità) che spiegano più in dettaglio il concetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Sei stato chiarissimo dunque se prendo il mio bigboss che ha una focale truccata con barlow integrata a 1400mm e gli aggiungo l'altra barlow che ho portando il tutto a 2800 su una webcam da 640x480 dovrei veder qualcosa di buono su saturno?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
In poche parole l'immagine piccola piccola che vedi te la da la web con l'obbiettivo montato, ma se tu togli questo, l'obbiettivo diventa il tuo tele

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 2800 mm di focale non otterrai sicuramente un Saturno molto grande a video, però lavorando bene potrai comunque ottenere una immagine pulita e con un po' di dettagli. Per ottenere diametri davvero interessanti di Giove e Saturno è necessario spingersi almeno oltre i 6000 mm di focale!

Comunque ribadisco, anche se piccolo puoi certamente ottenere un saturno pulito e dettagliato!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010