1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi di montatura o di utente?
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
nell'allineare il cannocchiale polare con la montatura (eq5) si dovrebbe abbassare la montatura stessa fino a che il detto cannocchiale non sia parallelo al terreno: si dovrebbe o si deve? Perchè la mia eq5 non scende a 0° di latitudine ma si ferma a circa 30°, dopodichè le viti di altezza non hanno più corsa. Dove sbaglio?
Eventualmente fosse un difetto della montatura che faccio, punto un oggetto distante ma alto 30° sull'orizzonte per centrare il cannocchiale?
Grazie a tutti

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi allineare il cannocchiale alla montatura (cosa che presto mi metterò a fare pure io) potresti inclinare le gambe del treppiede di modo da poter puntare un oggetto quasi al suol (albero, grattacielo, ecc). Se lo fai con la montatura "scarica" (senza pesi e tubo), non dovrebbe ribaltarsi.

Aspetta però altri più esperti, io non l'ho ancora fatto!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi anche non metterlo orizzontale se hai un soggetto abbastanza lontano e alto (tipo un traliccio dell'alta tensione su una montagna).
Ok per il discorso montatura scarica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 13:22 
???
la tua latitudine è più o meno 43 gradi...
quindi la testa devi inclinarla di 43 gradi...
tutte le teste equatoriali si possono inclinare, chi un po' di più, chi un po' di meno, da 0 a 90 gradi...
non puoi avere una scala graduata che arriva a 30...

Immagine

...quindi non credo di aver capito...
potresti postare una foto del particolare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
???
la tua latitudine è più o meno 43 gradi...
quindi la testa devi inclinarla di 43 gradi...
tutte le teste equatoriali si possono inclinare, chi un po' di più, chi un po' di meno, da 0 a 90 gradi...
non puoi avere una scala graduata che arriva a 30...

Immagine

...quindi non credo di aver capito...
potresti postare una foto del particolare?


Sì che può Fede. :)
Non tutte le montature partono da zero e non tutte (anzi ben poche) arrivano a 90.

Il discorso del 43° riguarda l'uso in stazione ma lui deve allineare il cercatore polare e questa operazione di solito si fa di giorno e con bersaglio terrestre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Pilolli,
la scala va da 0 a 90°, la mia latitudine è 42 e qualcosa ma il problema non è per l'osservazione; il fatto è che non riesco a mandare la montatura a 0° per l'allineamento del c.p. Comunque da quello che ho capito è sufficiente puntare un oggetto un po' in alto sull'orozzonte, chiaramente senza tubo nè contrappesi. Creddevo che se non fosse parallelo al terreno, la prova di girare la montatura di 180° in ar fosse falsata.
Grazie

Luca


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010