1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
photallica ha scritto:

Basterebbe fare un filtro in astrosolar per lo Scopos, giusto per vedere la differenza con il prosma di Herschel


Si ....dai Fede. Vale la pena comprare il prisma?
fai un bel report cosi' mi faccio due conti in tasca :)
Le imm. piu' belle le ho sempre viste fatte con un Herschel .....ma circa l'osservazione visuale... si percepisce qualche miglioramento?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:37 
Secondo me il prisma vale anche solo per il fatto che dura molto più dell'Astrosolar e non è assolutamente delicato...
inoltre c'è la storia delle api, a cui non crede nessuno ma che ho provato in prima persona: l'astrosolar attira le api che cominciano a ronzare attorno al telescopio.
Comunque farò questo confronto, anche èerchè sono quasi sicuro che il prisma sia migliore, ma voglio esserne certo.
Col prisma sull ED66 ho visto benissimo la granulazione, senza filtro continuum che non ho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Inoltre c'è la storia delle api, a cui non crede nessuno ma che ho provato in prima persona: l'astrosolar attira le api che cominciano a ronzare attorno al telescopio.


Eh?
Ma smettila... :)

PS: non è che con lo scopos e il prisma hai ottenuto le visioni migliori perché è l'ottica migliore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> inoltre c'è la storia delle api, a cui non crede nessuno ma che ho provato in prima persona: l'astrosolar attira le api che cominciano a ronzare attorno al telescopio.

Non sei il primo che sento a riguardo della storia delle api! A me non succede ma probabilmente è perchè non ci sono tante api dove osservo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fede!!!

Se cerchi sul forum troverai un mio racconto riguardo al transito (mi pare fosse venere ....sempre che non l'abbia postato su astrocafe) ...

SONO STATO PRATICAMENTE AVVOLTO DA UNO SCIAME DI API!!!!

Pero' non si son fermate .....erano in transito nella zona ove osservavo :)
Inutile dire che son scappato infrangendo il muro del suono ... :p
Ti onfermo quindi che astrosolar=sfiga-apesca :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:42 
Beh, indubbiamente l'ottica è migliore, e non di poco, ma appunto voglio constatare quanta (e se...) differenza ci sia fra l'Astrosolar ed il prisma che, che comunque non andrebbe bene per il Maksutov ne per il Newton(almeno questo è quello che ho sentito dire...)

Comunque sono "lieto" che qualcun'altro abbia vissuto la storia delle Astroapi, perchè ormai tutti mi prendono per un pazzo visionario... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, purtroppo la cosa è abbastanza normale, l'astrosolar funziona anche come filtro IR e UV, in particolare gli UV li riflette totalmente e le api sono particolarmente sensibili a questa lunghezza d'onda (Quark docet), in pratica scambiano il filtro per un enorme fiore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010