1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto a fuoco diretto, Help!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
ossevo con uno skywatcher 130 montato su una gp.
Ho un grosso problema, ovvero che con il mio telescopio non è possibile fare foto a fuoco diretto :evil: :evil: , a meno che non aggiunga un barlow..
per trovare il fuoco, devo togliere il porta oculari avvitato sul fuocheggiatore...quindi praticamente mancano quasi 2 cm al fuoco con il porta oculare..
se qualcuno ha già affrontato il problema e vuol darmi una mano, mi farebbe un gran piacere...
Saluto e ringrazio tutti anticipatamente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O prendi un focheggiatore a basso profilo oppure sposti in avanti di qualche cm lo specchio primario.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e come si sposta il primario?
Cmq che cosa vuol dire un fuocheggiatore a basso profilo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Anch'io ho avuto quel tele e non andavo a fuoco..
ho segato un po' il focheggiatore inutilmente. Poi mi sono chiesto con cosa avrei guidato..
Per la webcam per foto alla luna o ai pianeti va bene una barlow, ma che sia buona!

Si dice in giro che si può avvicinare il primario con delle viti più lunghe, ma come?
Più facile sarebbe togliere la cella (tutta la parte nera in fondo), tagliare il tubo azzurro di 2cm, fare i fori nuovi e rimettere la cella.

In bocca al lupo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 6:21 
Bisogna anche vedere le dimensioni del secondario, prima di tagliare il tubo.
Potrebbe anche rivelarsi una pessima soluzione.
Se svitando il portaoculare vai a fuoco, fatti fare un raccordo filettato.


Ultima modifica di Fede67 il martedì 22 maggio 2007, 7:11, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione del raccordo mi sembra la più semplice e la migliore, anche perché non va a rovinare niente del tele originale.

Ragazzi, piano col tagliare, segare, ecc..!
Pensateci cento volte prima di fare operazioni del genere; ricordarsi sempre che sono operazioni irreversibili!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'aiuto..
Cmq il problema era sorto in occasione dell'occultazione di Saturno...infatti con una focale di 900 mm, avrei voluto fare anche qualche foto d'insieme..
Chiederò a qualche amico di costruirmi il raccordo..Speriamo bene.
Buona osservazione a tutti per sta sera..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010