Per 2 semplici motivi:
-Lo specchio primario del Telescopio è sferico( costa di meno farlo rispetto ad uno parabolico), e la barlow oltre che raddoppiare la focale riduce l'aberrazione sferica (senza di quella l'immagine farebbe alquanto schifo
-E' più figo reclamizzare un prodotto che ha una focale da paura, no? Un po tipo il mio Big Boss che quando te lo vendono dicono che ha una focale da 1400mm..
e poi ha una barlow da 2.5X fissa.
Tra l'altro è una scelta di molti costruttori e non solo di quelli piu scarsi..
In ogni caso non li biasimo troppo per la scelta, se il mio telescopio fosse piu lungo, lo userei molto di meno perche sarebbe piu ingombrante e piu pesante.
In ogni caso per il planetario avere la barlow inclusa non è male..
E' invece controproducente nel Deep Space perchè è normale che si mangia un po di dettagli e di luce.
L'altro inconveniente è che la barlow rende molto piu difficile la collimazione degli specchi... ma per questo si risolve subito, basta che la levi all'occorrenza della collimazione
_________________ Per aspera ad astra
Osservo con: Tecnosky ED 70/420 Dobson GSO 250/1250 Lidlocolo Bresser 10X50 Oculari Baader Hyperion Zoom 8-24mm TS 32mm WA 2'' Plossl 6.5mm 1.25'' Plossl 4mm 1.25'' CCD Toucam Pro con SC1
|