Vicchio ha scritto:
Se osservi i vari modelli di Hyperion noterai che hanno lunghezze diverse e variando il "tiraggio" di un grupo di lenti negativo varia anche l'ingrandimento.
Grazie per il link, riguardo alla lente frontale dello zoom ho visionato parecchie immagini in rete dalle quali deduco che non ha un diametro superiore a 25 mm circa, per cui non è come le lenti frontali degli Hyperion "fissi", quindi è già qui una delusione. Dato che l'obiettivo della mia 5400 ha una lente di circa 23 mm, sospetto che potrei avere comunque problemi di vignettatura, anche se di minore entità rispetto a quella attuale. Esempi:


Riguardo a questi ultimi, credevo che il gruppo ottico fosse uguale per tutte le focali, cioè avesse un fattore unico di moltiplicazione; per cui svitando quel barilotto si ottenevano sei focali distinte in altrettanti oculari (che diventano da 2"). Se non è così, significherebbe che il gruppo negativo è specifico per ogni oculare? A me non risulta!
Ma soprattutto... perchè non è stata utilizzata direttamente la filettatura T-2 per tutta la serie di oculari, così da non ricorrere a quel delirio di anelli adattatori? Mi ricordano quelli Nikon serie UR... praticamente le fotocamere Coolpix avevano filettature diverse tra loro!