1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ciao a tutti vi porrò una domanda che probabilmente vi sarete sentiti fare migliaia di volte ma spero che la vostra pazienza sia simile all'universo: infinita !

Suponiamo che si sia indecisi nel voler comprare uno dei 2 suddetti ovvero il c8n o lo skywacher 200; secondo voi in che cosa differiscono principalmente ? Intendo nel planetario e nel deepsky come si comportano in generale e cosa consigliereste tra i 2 in relazione alle vostre considerazioni ? Sono adattii per l'astrofotografia ?
Che montatura scegliereste per i 2 modelli (ho visto che il celestron viene messo di solito sul cg-5 anche motorizato ma ho letto molto critiche riguardo alla stabilità della cosa mentre lo skywatcher ha un eq5 ) ?
Che oculari consigliereste ?
Lo so parecchie domande ma forse mi sono fatto finalmente un'idea di ciò che prenderò in futuro e vorrei l'illustre opinione dei partecipanti a questo forum vista la loro incredibile competenza e passione.

Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 8:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Stai prendendo in esame due strumenti praticamente identici
Sono poco adatti all'astrofotografia a causa della montatura leggerina (ci vorrebbe una EQ6) anche se con un po' di buona volotà qualcosa si puo tirare fuori ( in particolare su Luna e pianeti o con la fotografia in parallelo )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
come ti ha già detto Giuliano gli strumenti sono identici, io ho il c8n e non ho notato alcuna differenza con lo sw che ho avuto modo di provare una sera. la montatura cg5 è parecchio sottodimensionata per il tubo che pesa circa 10 kg senza accessori, se poi ci vai a piazzare barlow e webcam o reflex o ccd diventa inservibile per la lunga posa. Se hai la possibilità prendi una eq6.
Come oculari ti consiglierei un 20mm(50x), 13mm(77x), 8mm(125x), 5mm(200x).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Grazie per le risposte innanzitutto. Quindi anche voi confermate che le monature non sono adatte. Per il deepsky come si comportano ?

Per il fatto che fossero identici ero rimasto piuttosto incuriosito dal fatto che in molte recensioni in rete se ne parlava come di 2 strumenti diversi ( e non parlavano del c8 s-c) e non riuscivo a capire in che cosa vista l'identica struttura e diametro, quindi ora confermate il mio dubbio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino a poco tempo fa la SW dava il 200 su HEQ5, in questo caso la scelta tra i 2 pendeva pericolosamente dalla parte dello SW.

Sul deep 20cm iniziano ad essere qualcosa :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Newton sono meglio degli SC sia sui pianeti, per l'ostruzione minore e per l'ottica più corretta, che nel deep, per la focale più bassa.
Io però tra C8 e SW200 preferirei... il Formula20! :lol: (anche se i geoptik rispetto ai cinesi costano di più, ma un motivo ci sarà! :wink:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
I Newton sono meglio degli SC sia sui pianeti, per l'ostruzione minore e per l'ottica più corretta, che nel deep, per la focale più bassa.


Questo solo in visuale oppure anche in fotografia in alta risoluzione?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A maggior ragione è in fotografia hires che l'ottica si fa vedere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
A maggior ragione è in fotografia hires che l'ottica si fa vedere!


E allora come mai si tende a preferire un C8 per la webcam nvece di un newton da 20cm? Solo qestione di peso e perchè il C8 è un tubo corto?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Davvero interessante, ho le idee decisamente + chiare. Per la montature quindi direste di optare per un eq6, ma altre opzioni ce ne sono ?
Adesso vado anche alla ricerca del formula 20 (sono proprio inesperto, non so neanche se stavi usando un gioco di parole ma mi hai incuriosito !) e vediamo come prosciugare il portafoglio.

Dimenticavo, osservando le fantastiche foto del deep sito avrei una curiosità: ma i colori che si vedono ad esempio nelle galassie sono realmente visibili anche con questi telescopi o è solo dovuto ad un aggiustamento dele foto ftte con gli editor ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010